La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] 4.3, una densa sezione ov’è contemplata una mappa deivalori funzionali del processo, come le S.U. li etichettano virtuale di protezione ? A proposito degli artt. 28 e 34 del c.d. Cresci Italia, in Oss. dir. civ. comm., 2012, 73 ss.
15 Così Irti, N ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] deve assumere nel nostro ordinamento, alla luce deivalori costituzionali che lo ispirano.
È evidente che dir. lav. rel. ind., 2013, 11) la cui attuazione in Italia appare, però, difficilissima, se non altro per ragioni di carattere finanziario.
...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] gamma di principi necessariamente da porre a raffronto con l’intero quadro deivalori ricavabili dalla stessa Costituzione (v., tra le varie, C. cost., eur. dir. uomo, 10.2.2005, Graviano c. Italia), la Corte ha affermato di ritenere che «un elemento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] popolazione, e solo quella maschile (fino al 1904 vota in Italia solo il 7,5%), o allo status giuridico delle donne, Bologna 1982.
P. Caretti, E. Cheli, Influenza deivalori costituzionali sulla forma di governo: il ruolo della giustizia ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] un insieme di comportamenti che infrangono il complesso deivalori, sentiti come condivisi, in un determinato momento riguarda semmai le nazioni dell’Europa centrale e settentrionale. L’Italia infatti ha un’incidenza di criminalità minorile del 2,48 ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] richiama la congrua protezione deivalori fondamentali della civiltà giuridica che S.U., n. 42858/2014.
45 C. eur. dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola c. Italia.
46 Cass. pen., S.U., n. 18821/2013, che ha indicato le regole fondamentali da seguire ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] 7 d.lgs. n. 252/2005, della custodia deivalori del patrimonio.
Le tre fasi della gestione, la , 179; Messori, M. (a cura di), La previdenza complementare in Italia, Bologna, 2006; Pandolfo, A., Prime osservazioni sulla nuova legge sulla previdenza ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] lavoro e l’evoluzione storica della disciplina
L’Italia si è data la sua prima disciplina previdenziale a quel principio, appaiono, infatti, irrimediabilmente estranee alla trama deivalori solidaristici espressi dalla Costituzione (artt. 2, 3, co ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] ss.).
È, dunque, parziale chi considera solo una parte deivalori del sistema (Allegretti, U., L’imparzialità amministrativa, Padova, , J., Clientela e parentela. Studi sui gruppi di pressione in Italia, trad. it., Milano, 1967; Locke, J., The Second ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] la resistenza contro l'occupazione nazista è stata non solo in Italia, ma anche in Francia, sia guerra di liberazione nazionale che essere un'altra sfida globale, con la riscoperta deivalori cristiani e umanistici dell'Occidente, per procedere alle ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...