Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] obiettivi legati alla malattia e nella normalizzazione deivaloridei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine e del nuovo caso ogni 100.000 soggetti all'anno, per cui in Italia vi sono circa 600 nuovi casi all'anno. È dovuta alla ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] Superiore di Studi Avanzati, Trieste, Italia)
Le immunotecnologie sfruttano il repertorio virtualmente affinità molto maggiore di quanto avviene per il substrato.
L'esame deivalori termodinamici, che guidano i processi di legame e di catalisi, ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] integrante del concetto di benessere come bellezza deivalori naturali, miglioramento della qualità ambientale, riduzione In un paese industrializzato e densamente popolato come l'Italia, le aree territoriali più idonee a sperimentare oggi forme ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] in America del Nord e del Sud e nei Caraibi. In Italia l'anemia falciforme si osserva in Sicilia e Calabria. Occorre tuttavia , le hCG e l'inibina A sono aumentate. Sulla base deivalori di questi esami e dell'età materna viene fatto un calcolo ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] di anni fa, e nei siti dell'Europa occidentale (Ceprano in Italia e Atapuerca in Spagna), datati 800.000 anni fa? E ancora: Ottanta. È ormai ben chiaro che vi è un continuum deivalori di frequenza allelica da una regione geografica all'altra, tanto ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] spostamento', per esempio, del Deserto del Sahara in Italia); probabili cambiamenti drastici, più localizzati, nell'andamento sia un fattore spesso trascurato, anche lo slittamento deivalori soglia nelle percezioni dell'uomo. Che cosa accadrebbe, ...
Leggi Tutto
Ormone
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine ormone (derivato del greco ὁρμάω, "mettere in moto, eccitare") indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, [...] , perché permette una corretta interpretazione delle variazioni deivalori ormonali.
La secrezione dell'ormone della crescita Malattie del sistema endocrino e del metabolismo, Milano, McGraw-Hill Italia, 19982.
P. Felig, J.D. Baxter, L.A. ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] di individuare deivalori soglia (validi per la media della popolazione) al di là dei quali cominciano allo studio del potere refrigerante del vento nelle aree montane d'Italia, "Bollettino della Società Geografica Italiana", 1989, 11-12, pp ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] la seconda dà informazioni sulla distribuzione deivalori individuali attorno al valore medio. Le applicazioni pratiche di Per quanto riguarda le popolazioni a crescita zero, e l'Italia è tra queste, tale fenomeno è il risultato della transizione ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] transgenesi, rischio di ingerire DNA estraneo, alterazione deivalori nutritivi) e potenziali danni all'ambiente (passaggio responsabilità umana sul benessere delle altre forme di vita; l'Italia, come molti altri Paesi, ha adottato norme molto severe ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...