DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] Baldinucci come opera che riscosse l'apprezzamento dei membri dell'Accademia del disegno; e p. 206; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, I, Firenze , di dubbia attribuzione); L. Valori, Il "pittore teologo", ibid., ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] di linguaggio: la resa plastica dei volumi coincide con un'analisi soggetti quotidiani, quanto nell'indagine sui valori cromatici e spaziali della materia che -86, cap. III; P. Ugolini, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 862; L. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] (E. Pistelli) e sul Collodi di Ceralacca (A. Valori), con testatine e vignette. Prese studio con Giuseppe Cartoni, alla I Esposizione dei bianco e nero, in Emporium, XI, (1914), n. 238, p. 271; C. Ratta, Gli adornatori del libro in Italia, I, II, ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] traccia.
Il C. avrebbe abbandonato l'Italia e si sarebbe rifugiato a Vienna all'arrivo dei Francesi. L'ambasciatore russo, principe Tipiche le forti suggestioni romantiche, ottenute sottolineando i valori luministici. Sono fiamme e riflessi di un ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] problemi della luce, dei volumi e della costruzione : Quasi un diario, Napoli 1937; Valori della tradizione nella pittura meridionale, in L nn. 43-45, 1960, pp. 98-104; Arte mod. in Italia, 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p. 181 (con bibl.); L ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] Per la pesca meccanica d'alto mare in Italia, in Atti del V congresso internazionale di ) riflette la crisi di valori della cultura occidentale: contro in Circoli, IX (1939), pp. 1-12; Indice dei nomi, luoghi, cose di Capri nel Seicento, Capri 1934 ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] nei suoi valori mistico-sociali pp. 149-151; G. B. F. B., Mostra dei Basile, in Celebrazioni di grandi siciliani (catal.), Palermo 1939 V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, in La casa, 1959, n. ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] pittrice, Roma 1769, pp. 246 s.; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 138; G. Piccinini C. Degli Esposti, Valori artistici della chiesa dei "Celestini", in S. Giovanni Battista dei celestini in Bologna, ...
Leggi Tutto
FASANOTTI, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Milano nel 1831. A 17 anni prese parte, volontario, alla prima guerra d'indipendenza. Dopo aver esordito come pittore di storia - si veda a questo proposito [...] emerge chiaramente la sua capacità di cogliere i valori più intensi del paesaggio e di renderli pittura lombarda nel sec. XIX (catal.), Milano 1900 p. 69; E. Somaré, Storia dei pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1928, p. 142, tav. 68; E. Piceni-M. ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI, Nino (Giuseppe)
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Bologna il 9 luglio 1900 da Enrico e da Amalia Scaccieri; rivelò presto una spiccata attitudine per la pittura. Al termine degli studi [...] un linguaggio dei più patetici e dimessi". Ma non fu un sentimentale: credette invece nei valori tradizionali dell' , Roma 1942, pp. 53 s.; F. Giacomelli, N. B., in Arte ital. dei nostro tempo, a cura di S. Cairola, Bergamo 1946, p. 6; Castelletto- ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...