GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] , pur conservando i valori di peso e volume Luca e di S. Sebastiano; a Cittadella nella chiesa dei riformati; nella parrocchiali di Camin, di Oliero e di 67-79 (con bibl.); Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 743 s.; ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] Certamente è difficile il fondere in una sola fotografia i valori documento-bellezza. Sta qui la classe del fotografo» (Patellani , ma anche il costume (l’affermarsi dei concorsi di bellezza con Miss Italia), gli attori (Anna Magnani, Ingrid Bergman ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] , emergendo nel mondo fotoamatoriale italiano a partire dal 1940.
Il sodalizio dei C. con il fratello oggetti, ripresi da vicino, che, allontanati da un contesto, assumono valori metafisici, in sintonia con certa pittura dell'epoca.
Il lirismo fu ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] 2, LXXXVII, ff. 802 s.) si apprende che era l'imprenditore dei lavori e che a lui erano affidati gli stucchi finti e i festoni di pp. 249-252, 461; M. Marangoni, Valori mal noti e trascurati della pitt. ital. del Seicento in alcuni pittori di natura ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] della chiesa di S. Francesco dei minori conventuali) di A. Lanza di Scalea, pubblicata dal 1904 in italiano, francese e tedesco per promuovere il esperienze espressioniste e ai volumi strutturati di Valori plastici. Nel 1924 sposò in seconde nozze ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] profondamente trecenteschi, ma dai valori cromatici e compositivi giudicati affini decorativo ispirato all'arte dei fratelli Salimbeni e di , 20, 21 (con bibl.); A. Sbrilli, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 665; P.P. Donati ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] pubblicata in occasione dell'Esposizione del cinquantenario dei Regno d'Italia, in cui citazione letteraria e propensione diffuse da Mario Broglio e dagli artisti aderenti alla rivista Valori plastici. Scelte, meditate in proprio e tradotte in ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] il M. particolarmente sensibile ai valori luministici del modellato. Attivo musei e gallerie pontificie, IX (1989), p. 115 n. 68; R. Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di F. Piranesi, Roma 1990, pp. 240 (nn. 12, 14), 241 ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] non fu che uno dei tanti giovani del "proletariato dei geniali" che Marinetti valsero una medaglia d'argento al valor militare e due croci al Roma 1931; L. Tonelli, Profilo: A. d'Alba, in L'Italia che scrive, XVI (1933), pp. 65 s.; L. Fiumi, Poesia ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] altri furono fedeli ai valori e al rigore della l’Immacolata Concezione, per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, terminata 234; Id., La pittura dell’Ottocento in Toscana, in La pittura in Italia. L’Ottocento, I, Milano 1990, pp. 312-316; L. Bassignana, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...