GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] tutto" (Guercio, p. 824).
Pur nella fedeltà ai valori della Destra, quando si trattava di amministrare la cosa passim; V. Pacifici, Angelo Annaratone (1844-1922). La condizione dei prefetti nell'Italia liberale, Roma 1990, ad ind.; D. D'Urso, Storie ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] libero corso non solo nei feudi dei Doria, ma anche nei regni di , Firenze 1965, p. 167; G. Brusoni, Historia d'Italia, Torino 1680, p. 57; F. Casoni, Annali della (1934), pp. 42, 55, 98; A. Valori, Condottieri e generali del '600, Roma 1946, p ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] dai fondi di Ernesto Rossi e di Angelo Tasca, 307 lettere del F. e dei suoi corrispondenti da P. C. Masini e S. Merli, Ilsocialismo al bivio. ad Indicem; A. Landolfi, Il socialismo italiano. Strutture, comportamenti, valori, Cosenza 1977, pp. 39-51; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] influenza a causa dei rapporti diretti stabiliti con l'imperatore e i suoi più importanti collaboratori in Italia, in particolare Gómez che fu così abbozzato, attestato quindi su valori certamente inferiori rispetto al dato reale, censiva 877 ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] ideologico e di valori su cui si cura di A. Stella, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, Roma 1963, pp. 292, 301, 320, 324 23, 27 s., 32, 34 s., 38, 41; L. von Pastor, Storia dei Papi, VIII-IX Roma 1924-25, ad Indices; F.Antonibon, Le relaz. a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] dove informò i dirigenti del centro estero del Partito comunista d'Italia (PCd'I) della loro attività. Gettate le basi di e, con i suoi scritti, pose all'attenzione dei militanti comunisti i valori della morale cristiana. A un convegno che si era ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] 95; III, p. 395; V, p. 537; C. Botta, Storia di Italia, III, Lugano 1835, pp. 718, 720; J. von Hammer-Purgstall, Gesch 1921, p. 749; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIV, 2, Roma1932, pp. 168 s.; A. Valori, Condott. e gener. del Seicento, Roma 1943. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] situazione, era al tredicesimo posto, con beni per un valore di più di 10.000 fiorini.
Questa disparità derivava italiano, di indurli a venire in Italia. La Signoria di Firenze aveva già presentato la candidatura della città come sede dei ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] i propri servigi alla causa dei Medici, venne nominato nunzio pontificio risultano prive di valore poetico e di originalità 588-593; I. Del Lungo, Fra' Girolamo Savonarola, in Archivio storico italiano, n. s., XVIII (1863), 1, pp. 11-15; Id., ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] dalla Francia, imperversò in Italia dal 1854.
Oltre a pubblicare un manuale Della coltivazione dei gelso e del governo del socialistiche" (Napoli 1884); opera perfettamente consonante ai valori della commissione giudicatrice, in cui il membro di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...