Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di Polanyi: "Se Speenhamland aveva fatto uso eccessivo deivalori del vicinato, della famiglia e dell'ambiente rurale, , B., Poveri, mendicanti e vagabondi (secoli XVI-XVII), in Storia d'Italia, Annali I, Torino 1978, pp. 981-1047.
Rimlinger, G., The ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] sorta di gruppo depositario del patriottismo tedesco e deivalori cavallereschi del Medioevo. In realtà, il Ritter, la formazione della 'nobilitas', in Storia di Roma, vol. I, Roma in Italia, Torino 1986, pp. 451-481.
Devyver, A., Le sang épuré. Les ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] italiana, in cui i Longobardi si sarebbero potuti inserire con naturalezza grazie alla condivisione con gli italici del territorio e deivalori pubblici civili.
Questo atteggiamento verso la storia romana non si conserva negli ultimi scritti di Paolo ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] un periodo di ignoranza significava un rovesciamento completo deivalori stabiliti. Ma era anche troppo convinto del fatto altre nazioni barbare e straniere che distrussero insieme con l’Italia tutte l’arti migliori [...] chi considera con diligenza ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] sul piano formale, a quelli dell'interventismo del 1915 - sorto operando una sorta di aggressiva tabula rasa deivalori dell'Italia liberale - e a quelli del fascismo di sinistra, apologeta delle 'nazioni proletarie' in odio alle 'demoplutocrazie'.La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] uscite indenni dalla guerra –, nel 1950 venne registrato un primo significativo innalzamento deivalori demografici.
Il censimento del 1951 mostrò che la popolazione residente in Italia (nei confini dell’epoca) risultava di 47.516.000 unità; queste ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] sviluppo e il sottosviluppo dipende ovviamente da una gerarchia deivalori implicita e naturalizzata che definisce a priori cosa è accade in Spagna con gli immigrati marocchini o in Italia con quelli romeni. Entrare in Europa sembra aver significato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] cui l'ozio (otium) occupava il primo posto nella scala deivalori e il lavoro si definiva come assenza di ozio (neg alto funzionario che si divideva tra i suoi possedimenti situati in Italia e in Sardegna. Questa opera era composta da tredici volumi, ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] un libro di Louis Chérin che aveva difeso il valore sociale e simbolico dell'aristocrazia dominante, proponeva di lavori di Mosca consente di delineare alcuni tratti fondamentali dell'Italiadei notabili e di metterne in evidenza le luci e le ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] culturale e politica e come unità di intenti e di valori.
Se teniamo presente questo contrasto possiamo intendere per quale diverse Italie, diversi modi di essere italiani: "c'è l'Italiadei colti e c'è l'Italiadei poveri diavoli, c'è l'Italia dello ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...