Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] negli uomini.
La 'pólis' e la cognizione deivalori umani
di Giovanni Pugliese Carratelli
Nelle póleis più e gli Ouliádai (da Apollo Oúlios, 'sanatore') a Velia in Italia.
La scoperta del 'kósmos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Pitagora rafforzò il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Bibbia in tedesco da parte di Martin Lutero. Ma in Italia il Rinascimento e la diffusione del culto della lingua contribuirono assai comprensione ed al tempo stesso la trasmissione intergenerazionale deivalori e della stessa cultura, ed entrambi i ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] Africa, lo sviluppo dei movimenti nazionalisti, favoriti dai governi, e la riscoperta deivalori tradizionali del bantuismo e -, H. Hucke in Germania, E. Costa e G. Stefani in Italia, e molti altri. I loro studi hanno preparato ciò che il Concilio ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Herwegen30. Lo stesso Montini era convinto del valore pedagogico della liturgia come «metodo di educazione Girardi, Marxismo e cristianesimo, Assisi 1968.
84 G. Formigoni, L’Italiadei cattolici. Dal Risorgimento a oggi, Bologna 2010, p. 182.
85 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] al bene comune e paghi a seconda del valore o della utilità finale che quei servigi pubblici I cattolici e la società italiana, cit., p. 60.
53 G. Formigoni, L’Italiadei cattolici, cit., p. 45.
54 F. Traniello, Da Gioberti a Moro, cit., ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] 1995 sul tema Il Vangelo della carità per una nuova società in Italia segna l’avvio di un progetto culturale, come risposta alla crisi etica e allo smarrimento deivalori umani fondamentali ed è orientato nei suoi lavori dall’intervento del pontefice ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] del pubblico, del collettivo, delle ideologie e deivalori. Se poi molto della sua carica innovativa 25 E. Preziosi, Obbedienti in piedi. La vicenda dell’Azione cattolica in Italia, Torino 1996, pp. 153-186.
26 Può essere sufficiente sfogliare le ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] caratteristici del pensiero della destra: la difesa deivalori della tradizione, l’appoggio al colonialismo europeo in Cfr. G. De Rosa, Una rivista per preparare il futuro, «Il Domani d’Italia», 1, 1972, 1, pp. 7-8.
80 L. Granelli, Dc: la tradizione ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Tron, che con i suoi rapporti e con i viaggi in Italia teneva aggiornata la Chiesa sui progressi della colonia. Tuttavia il quegli anni, eppure pronta all’integrazione nel nucleo deivalori fondamentali della società americana.
Il seme e la pianta ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] spesso svolta in funzione della intransigente difesa deivalori cattolici. Anche in questo ambito possiamo preti-soldati (1915-1919), Roma 1980; L. Bruti Liberati, Il clero italiano nella grande guerra, Roma 1982. Una raccolta di saggi a cura di G ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...