PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] trovato nella fisiocrazia un complesso di linguaggi e valori che gli permetteva di offrire un quadro organico avances annuelles ecc.). Paoletti rappresenta «uno dei casi più complessi… di ricezione della fisiocrazia in Italia» (Mirri, 2009, pp. 427 ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] unità della Chiesa cristiana sui principî e sui valori dell'insegnamento evangelico. Oltre alla intensa attività pastorale .
Ultimata nel 1931 la pubblicazione dei dodici volumi della Bibbia tradotta in italiano, il L. lavorò ancora intensamente ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] il nome di alcuno dei suoi maestri, a parte quello di s. Cesario di Arles.
Tornato in Italia, F. abbracciò la vita . e della varietà dei testi in essa contenuti.
Allo stato attuale delle ricerche, nulla possiamo dire circa il valore e la portata dell ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] richiamandosi a valori fondamentali di intanto, ritenendolo in viaggio per l'Italia, gli proponeva di fungere da suo a Yā'kobe il padre G. da U., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 5, ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] maniera coerente con i valori evangelici (Pera, dei poveri, Il popolo di Dio e Lotta come amore. Questi sono inoltre consultabili in rete sul sito http://www. lottacomeamore.it.
M. Guasco, Preti operai, in Dizionario del movimento cattolico in Italia ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] nome del volontario rifiuto dei beni, giungeva a sconvolgere i valori patrimoniali.
Della S in Il Propugnatore, XXI (1888), pp. 224 s.; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, I, Torino 1891, pp. 268 s.; I. Del Lungo, La donna fiorentina, Firenze ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] profonda fede nei valori spirituali rappresentati dalla Roma, IV,Roma 1953, in Fonti per la st. d'Italia, XCI, pp. 11-54. Codd. noti sono: Wolfenbüttel, XXXI(1908), pp. 227 s.; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, II ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] quello di trasferire sul piano dei problemi terreni i valori divini della religione, come Miscell. A. B., Bergamo 1958, pp.12-328; F. Magrì, L'azione cattolica in Italia, Milano 1953, I-II, ad Indicem; G.Spadolini, L'opposizione catt. da Porta Pia al ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] famiglie. A Roma, con i figli dei lavoratori con cui era in contatto, il problema della diffusione delle droghe in Italia, dove il consumo di stupefacenti era punito portare il giovane a ripensare i propri valori, a sviluppare un progetto di vita e ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] solidarietà per la Compagnia (Giudizio dell'episcopato italiano sopra la causa dei gesuiti, Roma 1849), attuando così un dei protagonisti nell'ambiente storico del tempo e il necessario condizionamento che ne deriva, la distinzione tra i valori ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...