BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] Redattore capo, a Genova, dell'Eco d'Italia dal maggio 1893 al luglio 1895, passò furono anche fogli a uso interno dei soci dei sodalizio, come i bollettini Borromaeus per le strutture rispetto allo spirito e ai valori interiori.
Il B. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] è detto, i nomi dei due papi vanno ricondotti partic. pp. 302-04); G. Otranto, Puglia e Italia Meridionale paleocristiane, Bari 1991, p. 138 e n. .
E.C., I, s.v., col. 1126.
F. Caraffa-D. Valori, Anacleto, in B.S., I, coll. 1032-36.
Iconographie de l' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] istruirli ed educarli ai valori cattolici. Nelle sue intenzioni eruditi e scrittori anche da altre parti d'Italia, fra cui G. Capponi e N. s.; G. Nardi, Il ven. p. L. e i collegi dei moretti, Milano 1932; A. Gemelli, Il francescanesimo, Milano 1947, pp ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] concepito come offerta alla divinità conserva spesso valori magici: con la sua consacrazione, la lingua indoeuropea (India, Grecia, Italia, Celti, Germani, Slavi) e ) che era destinato a garantire la vita dei figli successivi. Esistono pure casi in cui ...
Leggi Tutto
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] tra i potentati italiani. La discesa in Italia di Carlo VIII nel 1494 aprì una Lucca. Richiamato per la pressione dei suoi fautori e dei Bigi, legati ai Medici, in un'età ormai aperta ai valori mondani, un severo costume penitenziale, accettabile ...
Leggi Tutto
Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] riconoscere con una stima pratica la gerarchia dell'essere come gerarchia di valori. I tre modi (o forme) dell'essere sono fra loro della filosofia in Italia (1836); Principî della scienza morale e storia comparativa e critica dei sistemi intorno al ...
Leggi Tutto
(ingl. Jehovah’s Witnesses) Confessione religiosa cristiana millenarista formatasi negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell’Ottocento. Nata attorno allo statunitense Charles Taze Russell (Pittsburgh, [...] attività di evangelizzazione di casa in casa, per i loro alti valori morali e per una convinta neutralità politica; è noto anche il dei T., riconosciuta con D.P.R. 783/31 ottobre 1986, rappresenta l’organo centrale della confessione in Italia, ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista (Marsciano 1886 - Roma 1974). Professore di storia della Chiesa nell'univ. di Napoli (1916-21), passò alla direzione politica della Stampa di Torino (1921-25), ove condusse una campagna [...] italiano dal 1700 al 1870, 1935; Pensiero e azione del Risorgimento, 1943), a tenere vivi i valori religiosa d'Italia e alla Italia comunale (1940); Casa Savoia nella storia d'Italia 1955); Storia d'Italia nel periodo fascista storia d'Italia (1938) e ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] , e alla profonda crisi culturale che coinvolge a livello etico orientamenti mentali e di valori. In Italia, se parte dei Nuovi movimenti religiosi risultano di matrice cristiana, cattolica (neopentecostalismo, Rinnovamento carismatico) e protestante ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] di vista difeso dall'idealismo italiano); o affermare che il cattolicesimo si raccomanda a valori più alti, non toccati da lui fondato nel 1880, agli studî di storia ecclesiastica. Uno dei suoi migliori allievi, l'abate A. Loisy, applicava gli stessi ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...