La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] tra uomo e Dio. La soluzione poggia sul rafforzamento del valore attribuito al sapere dottrinario e alla perizia tecnica, e approda University Press, 1976.
Città e servizi sociali nell'Italiadei secoli XII-XV. Dodicesimo convegno di studi, Pistoia, ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] prevenzione dei danni che possono derivare dal mancato controllo di alterazioni congenite del metabolismo (in Italia si 'introduzione di fattori di conversione, la lettura diretta deivalori di concentrazione della sostanza in esame. Nei laboratori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] the critical points of differentiable maps. Questo risultato afferma che l'insieme deivalori critici di una mappa f, di classe Cq, q>1, per il controllo delle zanzare, viene sperimentato in Italia, a Castel Volturno, sul delta del Tevere e ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] la filtrazione glomerulare è, alla nascita, circa un quinto deivalori dell'adulto, che sono raggiunti solo dopo il primo anno cura di P.U. Carbonin e A. Capurso, Milano, McGraw-Hill Libri Italia, 1996.
g.j. hevans, f.t. williams, Oxford textbook of ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] Bioethics: bridge to the future. Con quel termine si riferiva a una nuova etica capace di garantire il rispetto deivalori umani, riorientando non soltanto la medicina, ma tutta l'attività di uomini che, dopo la rivoluzione scientifica e industriale ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] o presenta un improvviso e significativo rialzo deivalori ematici e il prurito diventa intrattabile; la a cinque anni è corrispondentemente aumentata dal 26% al 69%.
In Italia, il primo trapianto di cuore nell'adulto è stato eseguito nel novembre ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] come la frequenza naturale di gravidanze con 3 feti o più, in Italia come negli altri paesi europei, è all'incirca dello 0,1‰. una simile situazione emerge una profonda diversità nell'ordine deivalori e delle intenzioni all'interno della coppia che, ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] largamente accettata e sia addirittura avvertita come rispettosa deivalori e delle norme basilari (Ester et al., caso del Belgio, della Danimarca, della Finlandia, dell'Irlanda, dell'Italia e della Spagna. Altri paesi, come la Francia, la Germania e ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] simile situazione emerge una profonda diversità nell'ordine deivalori e delle intenzioni all'interno della coppia che, come la frequenza naturale di gravidanze con tre o più feti, in Italia come negli altri paesi europei, è all'incirca dello 0,1‰; a ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] necessita di un adeguato monitoraggio medico: attualmente, si è stabilito che in Italia la durata minima di ricovero ospedaliero è, per un parto normale, di significativa, anche dal punto di vista deivalori e dei simboli messi in gioco. L'aspetto ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...