Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] . In particolare l'uso del testosterone è tassativamente riservato ai pazienti ipogonadici con valori di testosterone ematico costantemente al di sotto deivalori minimi normali. Il trattamento psicologico è fondamentale nelle forme di impotenza di ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] , Indonesia, Africa, Nuova Guinea, Malesia e Filippine. In Italia, zone di maggiore densità sono riscontrabili lungo tutto l'arco e aggiustate in rapporto a un attento monitoraggio deivalori degli ormoni tiroidei periferici e della risposta del ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] , i principali elementi di analisi e di elaborazione dei fondamenti reali e deivalori della civiltà moderna, che la cultura europea è poco i 1900 km e in Germania i 4800, mentre in Italia toccavano appena i 200.
Gli USA avanzarono di pari passo con ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] condizioni, con garanzia di pegno su cose mobili. In Italia, i francescani Bernardino da Feltre e Barnaba da Terni il patrimonio netto di un’impresa, risultante dalla somma algebrica deivalori attribuiti alle attività e alle passività; m. ore o ...
Leggi Tutto
maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] anonimo estraneo alla coppia).
La m. surrogata, che in Italia è vietata dalla l. 40/2004, solleva una molteplicità di voluto per ragioni di scambio, provoca un’inversione deivalori naturali della filiazione, con possibili conseguenze gravi sullo ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] Per quanto riguarda la mortalità generale il crollo più sensibile si è avuto nei primi decenni del secolo, con un dimezzamento quasi deivalori: in Italia si è passati dal 24,2% del 1900 al 13,6% del 1933; in Germania, nello stesso periodo, del 22,2 ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] che diviene soggetto ultimo dei diritti e doveri di cittadinanza, di socialità, deivalori nella sua irriducibile vita, a cura di P.P. Donati, ivi 1989; Primo rapporto sulla famiglia in Italia, a cura di P.P. Donati, Milano 1989; G. Rifelli, P. Moro ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] diabete insipido e per il cedere progressivo deivalori della pressione arteriosa.
Questa nuova figura Italia sono previste, in progetti di legge pronti per la discussione in Parlamento, riduzioni dei tempi di rilevazione elettroencefalografica e dei ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] solidarietà, nelle quali, almeno in Italia, la famiglia svolge un ruolo primario. È noto infatti che dei tre miliardi di ore spese sia dai membri del gruppo di cui egli è parte; i valori culturali, quali il tempo, il luogo, la condizione sociale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] (Bechtel 1899, n. 1899). Nel complesso, anche se in Italia (e in altri territori appartenenti al mondo romano) esistono numerose la forza e la tenacia degli antichi tabù e deivalori tradizionali, anche in un periodo di profonde trasformazioni ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...