Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] Superiore di Studi Avanzati, Trieste, Italia)
Le immunotecnologie sfruttano il repertorio virtualmente affinità molto maggiore di quanto avviene per il substrato.
L'esame deivalori termodinamici, che guidano i processi di legame e di catalisi, ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] possono essere presenti ipocalcemia e alterazione deivalori di transaminasi, particolarmente nei casi di World health organization), entrato in vigore il 7 aprile 1948. L'Italia è membro dell'Organizzazione dall'11 aprile 1947 (la ratifica avvenne ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] in America del Nord e del Sud e nei Caraibi. In Italia l'anemia falciforme si osserva in Sicilia e Calabria. Occorre tuttavia , le hCG e l'inibina A sono aumentate. Sulla base deivalori di questi esami e dell'età materna viene fatto un calcolo ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] segnate da una divisione morale del lavoro: il vaglio deivalori e l'amministrazione del rito sono appannaggio di un gruppo ) la strategia operativa di base: le comunità (la maggioranza in Italia) si fondano su un lavoro di équipe con al centro la ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] ai 30-35 casi per ogni 100.000 abitanti per anno, mentre in Italia corrisponde a circa 4-12 casi per ogni 100.000 abitanti per anno. attento deivalori glicemici deve essere associato un altrettanto stretto controllo deivalori della pressione ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] ; è luogo del 'giudizio di Dio', esaltazione deivalori tradizionali, 'estetica' della morte coraggiosa e culto un fenomeno nuovo, quello della guerriglia. Dai briganti dell'Italia meridionale pre- e postunitaria, alle formazioni partigiane, alle ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] di cittadini sta contribuendo sempre più al rispetto deivalori umani fondamentali, che comprendono il diritto alla il pianeta, Bologna, Il Mulino, 1993).
La protezione dell'ambiente in Italia, a cura di I. Bertini, R. Cipollini, P. Tundo, Bologna ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] sostenere una reazione liberista e conservatrice deivalori risorgimentali gli apparve quello nazionalista, P. (1857-1924). Biografia scientifica, storiografia e bibliografia, in Il pensiero economico italiano, V (1997), 1, pp. 119-206; M. P. At the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] la supervisione di un altro allievo di Wundt trasferitosi in Italia, Friedrich Kiesow, il lavoro per il superamento dell’ nuovo ordine sociale in accordo con il ritrovamento deivalori cristiani, come propugnato dalla filosofia neoscolastica. La sua ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] rilevamento e un non-rilevamento dello stimolo; la media deivalori di soglia di tutte le prove rappresenta la soglia sensoriale , Saunders, 19662 (trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1970).
u. neisser, Cognitive psychology, New York, Appleton ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...