Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] cerealicoltura più rispondente al valore politico-ideologico della comunione degli uomini e dei mezzi di produzione (la avuto effetti ben più drammatici di quella che ha interessato l'Italia negli anni Ottanta; il divario si è determinato non perché ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] un "flumine in eodem statu manente", considerando i diversi valori delle velocità in ogni parte del fiume, indipendentemente dalla e per l'introduzione in Italia del calcolo infinitesimale - Leibniz vide nel G. uno dei pochi in grado di contribuire ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] quasi solo enumerativa. Tuttavia per ciascuno dei tre settori tenteremo di illustrare i logica, la quale ammette per le variabili i soli valori 1 (vero) e 0 (falso) e permette meno di un secolo la mortalità in Italia si è dimezzata e la durata media ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] basato sulla massima leggibilità e sul valore simbolico dei vari distretti anatomici. Infatti, nelle rf2, I fattori di rischio dell'arteriosclerosi in Italia. La fase A del progetto CNR-RF2, "Giornale italiano di cardiologia", 1980, suppl. 3, pp. ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] in seguito in numerosissimi paesi, tra cui l'Italia (Consiglio nazionale delle ricerche 1986). Negli Stati Uniti metabolico. Il complesso dei dati disponibili sembra comunque confermare che il valore predittivo dei livelli colesterolemici, sebbene ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] 'Italia, le indicazioni e gli adattamenti nutrizionali, elaborati sulla base del clima, delle tradizioni e dei derivati con quello delle carni, pesci e uova (dato il preminente valore proteico di tutti questi alimenti) e si potrebbero unificare i due ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] ore (v. ischemia).
Epidemiologia
In Italia, l'incidenza di ictus cerebrale è di valori di pressione arteriosa sia diastolica, cioè valore minimo, sia sistolica, cioè valore si deve aspettare una risoluzione spontanea dei sintomi e, anche in caso di ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] 'Africa tropicale provoca la morte del 5% dei bambini nei primi 5-6 anni di vita associate: anemia intensa con valori emoglobinici di 5g/µl o considerata malarica, fino a prova contraria. In Italia, così come nelle zone esenti, l'ipotesi non ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] base della metrologia grecoromana, intesa però, sia in Italia sia altrove, come lunghezza coperta sul terreno nell' rappresentata dal piede, dapprima inteso, con vari valori nell'ambito dei popoli mediterranei, come la lunghezza media del segmento ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] . 71-88; Studio comparativo sulla formazione dei villi, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, XXVI [1929 medica, XIII [1933], pp. 263-278; Indirizzo pratico e valori educativi di un più moderno insegnamento dell'anatomia, ibid., XVII [1937 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...