La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] scienze; in questo periodo lo studio dei finanziamenti ha assunto un ruolo centrale per dell'imperialismo, diffondendo i valori culturali e politici americani mediante andavano dal Brasile alla Jugoslavia. In Italia, la RF supportò la Stazione ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] rischio (15-25 anni). Si può dire, indicativamente, che in Italia, ogni cento ragazze in età di rischio otto soffrono di qualche a gruppi di controllo. Il tasso di concordanza (valore percentuale dei casi in cui i gemelli sono affetti entrambi da ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] con i vincoli fissati dalle norme scientifiche o dai valori estetici e morali propri di una certa società. Le del lavoro.
Quando C. Lombroso si preoccupa nell'Italia postunitaria dei troppi riformati che provengono dalle regioni meridionali, di quei ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] 19%). In Italia, la percentuale di fumatori è calata, nella popolazione maschile, da oltre il 70% del 1949 (con i valori più elevati tempo (proiezione per il 2025: 10 milioni di morti, dei quali 7 nei paesi in via di sviluppo). Queste cifre ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] un maestro capace di infondere alti valori di vita.
Nell’Istituto Levi- NGF veniva captato dalle terminazioni nervose dei neuroni simpatici e dalle fibre sensitive Montalcini aveva invitato un giovane biochimico italiano, Piero Angeletti, che lavorava ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] periodo (v. oltre), molti scienziati di grande valore, fra i quali W.E. Castle, T dei ritardati mentali. In Inghilterra la campagna a favore della sterilizzazione è condotta soprattutto dalla Eugenics society, ma in Inghilterra, in Francia, in Italia ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] . La quantità dei flussi giornalieri è tale che una malattia di uno di questi organi può determinare valori patologici di calcemia precocemente, può ridurne gli effetti devastanti. In Italia leggi regionali regolano la pratica di questi screening ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] dei paesi in via di sviluppo.
Nelle fasi iniziali del processo di transizione, i più bassi valori della speranza di vita alla nascita dei un'efficace testimonianza dei notevoli costi sanitari del processo di industrializzazione.
Per l'Italia, dove i ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] del sinistro; nella maggior parte degli Uccelli e dei Mammiferi, invece, è il testicolo sinistro a di Kalmann, è caratterizzata da valori estremamente ridotti di FSH e LH metabolismo, ed. G. Faglia, Milano, McGraw-Hill Italia, 1997, pp. 247-69; b.r. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] fine di evitare l’uso dei numeri complessi nel caso delle Il procedimento in oggetto prevede di porre a confronto i valori assunti dal polinomio f(x) nei due punti x pp. 21-69.
R. Franci, L’algebra in Italia dal 1799 al 1813, «Physis», 1992, 29, pp ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...