GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] progetto di lavoro di tutta la sua carriera scientifica.
Quando in Italia le cattedre di statistica erano ancora in numero esiguo e spesso con i capitoli dedicati allo studio deivalori medi e deivalori proporzionali quali strumenti dedicati alla ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] /dt=f(x), e le mappe (o applicazioni), nelle quali il tempo assume valori discreti: x(t+1)=g(x(t)). I s. dinamici si dividono in (come avviene in Italia, dal 1993, per l’elezione dei sindaci nelle città più grandi). Sul lato opposto dei s. deboli si ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] che al piede o al dito che battevano il tempo, scambiarono di valore i termini e intesero con arsi (lat. sublatio, movimento di ascesa) l’influsso dei metri di Francia. Verso il 1540 giunge in Inghilterra l’endecasillabo sciolto italiano e Olanda ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] vero-falso è esaustiva riguardo ai valori che può assumere la proposizione; il il francese L. Couturat e l’italiano G. Peano, cui si deve l Questi studi trassero direttamente stimolo da quelli dei grandi analisti della seconda metà dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] Unite sui diritti delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006 (ratificata dall’Italia con l. 3 marzo 2009, n. 18): il diritto alla v di individuare l’andamento dei salari e stipendi reali, in periodi di variazione del valore della moneta, e di ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] negli Stati Uniti, nel 1935, del monopoly, importato in Italia, con il nome di monopoli, nel 1936, nasce il x [0 e y]. La funzione dei pagamenti è data allora dall’integrale di Stieltjes:
Se per il g. G si calcolano i valori
l=supx infy M(x, y), ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] insieme di tutte le perturbazioni ammissibili dei dati è dell’ordine dell’unità; se, invece, il valore di tale rapporto (generalmente denominato Stati Uniti e in Gran Bretagna, ma anche in Italia, a Pisa, dove va segnalato l’Istituto di linguistica ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia, l’’art. 16 della massa di un atomo è di 10−23 g significa dire che la massa ha un valore prossimo a 10−23 g, per es., 3∙10−23, oppure 5∙10−23, oppure 0 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] nozione di g.: il suo valore è pratico-empirico e non teorico; la teoria dei g. letterari ha un’utilità tedesco, sono conservati i tre g.; nella maggior parte, come nell’italiano e nel francese, sussistono solo due g., il maschile e il femminile ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] di vista cinematico, il passo delle traiettorie elicoidali dei vari punti dell’e., rapporto fra velocità o non è possibile superare certi valori per il diametro, si impiegano e a mantello o a pompa (G. Buchi, in Italia, L. Kort in Germania), dove l’e. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...