POUND, Ezra (App. I, p. 949)
Nemi D'AGOSTINO
Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di [...] aristocratica, gerarchica, che si opponesse alla crisi deivalori tradizionali restaurando un'esistenza unitaria infusa di estetica una clinica di Washington. Liberato nel 1958, tornò in Italia dove risiede.
Se P. è stato assai acuto nell'intuire ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] così descrive: "il reale sarà addotto per metafora deivalori formali e le apparenti 'trascrizioni' o 'traduzioni' et en déchiffre les signes" (Bonnefoy 1977, p. 210).
In Italia artisti e scrittori, negli ultimi vent'anni del secolo, sembrano per lo ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] la loro libertà sintattica, il gusto della parola, deivalori formali. Gusto che essi ereditano particolarmente dal D' esso (come nel panorama 1900-1930 di A. Gargiulo, in L'Italia letteraria, 19 gennaio 1930 segg., che rimane però lo studio più ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] 1979, associa in modo indissolubile progresso scientifico e degrado deivalori umani), ma anche una poetica, lontana dal clima e letteratura nel secondo Novecento. Ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora, Milano 1978.
U. Galimberti ...
Leggi Tutto
MANN, Klaus
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Monaco il 18 novembre 1906, morto suicida a Cannes il 22 maggio 1949. Figlio di Thomas Mann (v.), crebbe nella raffinata atmosfera familiare satura di cultura, [...] Questa inquieta ricerca di nuove strade nella generale crisi deivalori dell'Europa postbellica parte senza dubbio da una ; infine, durante la seconda guerra mondiale venne in Italia come ufficiale delle truppe alleate per svolgervi compiti politico ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] austriaci non vivono tanto il dramma della libertà e deivalori umani soffocati da una corsa al primato industriale, quanto restavano troppo al di qua, nelle opere del futurismo italiano, dei centrati rilievi su un nuovo prestigio da attribuire alle ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] verso più connaturali intime ambiguità nel campo deivalori, dei princìpi. Di qui lo spostarsi del che il Treves vuol mandare alla metà di settembre a passeggiar per l'Italia: e siccome questi disgraziati figlioli sono nati a molta distanza l'uno ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] agli schemi dominanti: in Italia, ad esempio, Giacomo Noventa, il poeta classico e anticlassicistico che ha compreso l'unità negativa della storia moderna, aldilà delle sue tensioni interne, quale processo livellatore deivalori. Ma forse nessuno ha ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] presenza nella società italiana, funge da strumento di rappresentazione, anche a livello internazionale, delle conquiste e deivalori dell'Italia fascista: non è un caso che proprio un romanzo dello scrittore sportivo Romolo Moizo, Questi ragazzi ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] ritenendo pericoloso contendere con gli avversari sul piano deivalori etici e civili.
Via via che ci si va esorcizzato in quanto pericoloso per l'assetto uscito dalle guerre d'Italia e in quanto pensiero impossibile per una società (cioè, in fondo, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...