Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] 120.000 ab. Tale contrazione nei valori della popolazione si estende a tutte pretura, che hanno la stessa circoscrizione dei tribunali di Rodi e Coo. Il ha la stessa giurisdizione della Corte d'appello in Italia e di esso fa parte la Corte di assise ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] enologica della provincia è meritamente celebre anche fuori d'Italia, per la qualità dei suoi vini, fra i quali primeggiano il Barbera, erano occupate (1936) solo 20.512 persone, con i valori massimi di Asti (9504), Canelli (1067), Nizza Monferrato ( ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] , a mano a mano che dalla zona pleistocenica (ove ha valori fra 80 e 130) si rimonta lungo le valli appenniniche (in dei fascisti da tutta la regione. Seguì nei mesi di maggio e giugno una violenta reazione, più violenta che in altre regioni d'Italia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] 35% del PIL). Il 75% circa del valore aggiunto prodotto nel Paese è ormai di provenienza B. sono, per le importazioni, Germania, Italia (10,2% del totale nel 2003), Grecia da S. Stanišev, che si assicurò il 33% dei voti (contro l'11% del MNSII e il 20 ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] , secondo una stima, a 7.928.868.
Dei 18 gruppi etnici malgasci, i più importanti sono sempre ha dato 19,4 milioni di q; nel 1964, i valori corrispondenti furono 764.000 ha e 12,7 milioni di q). Stati Uniti, Giappone e Italia.
La rete ferroviaria ha ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] è stabilizzata da una decina di anni su valori di 21,2 per mille, e la diminuzione ) e il Fianna Fail perde la maggioranza dei seggi; di qui l'elezione a primo , la riorganizzazione fondiaria in Irlanda, in L'Italia agricola, XCVII (1960), pp. 681-95. ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] intorno alla metà - se non meno - dei corrispondenti valori medi italiani. Fa, invece, eccezione la rete di crescita e riorganizzazione degli spazi rurali nel Molise, in Atti XXVIII Congresso geografico italiano, Roma 2000, 2, pp. 1627-61. ...
Leggi Tutto
FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] secondo altre fonti, 8.000 ab., dei quali 130 Europei.
La foresta equatoriale, commercio ha segnato nel periodo 1944-45 i seguenti valori (in milioni di franchi): l'importazione 757, libico con la cessione all'Italia di un territorio di 114 ...
Leggi Tutto
TRENTINO (XXXIV, p. 266)
Giuseppe Morandini
Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] non scendono che raramente al disotto dei 200 ettari.
Un esame di dettaglio di tali valori, dimostra come il Trentino, anche sotto della popolazione sparsa e dei centri nella Venezia Tridentina, in Riv. Geogr. ital. 1941; Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
La popolazione del territorio era nel 1941 di 106.000 ab., di cui 46.000 nella città (16.500 Europei). Il commercio ha segnato i seguenti valori [...] firmatarie dell'Atto di Algeciras del 1906, fra cui l'Italia, determinavano una nuova evoluzione della situazione. Dopo complessi negoziati all'occupazione. Tuttavia, con l'inasprirsi dei rapporti internazionali, anche lo svolgimento dell'opera ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...