Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] offerta dai laser di ottenere alti valori di campi elettrici, si sta con un interferometro di Michelson con una lunghezza dei bracci di 4 km; essi sono in grado Italia esiste l'interferometro analogo Virgo, costruito a Pisa con una collaborazione italo ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] ERJ-145 (Embraer's Regional Jet).
L'Italia ha adottato il sistema EH-101/HEW (European elettronica del tipo phased array attiva.
Nel caso dei nuovi velivoli statunitensi, l'F/A-22 Raptor individuazione di valori particolarmente significativi ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] sia neutre sia ionizzate dei gas e vapori atmosferici, la dinamica dei gas atmosferici, i valori locali dell'indice di quasi 500 in esercizio nel mondo, di cui nessuna in Italia), o in depositi di esso, di reazioni nucleari autosostenentesi ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] rapidamente a valori piccolissimi. Contemporaneamente la conducibilità termica diventa maggiore di quella dei migliori fenomeni di turbolenza nell'elio II e quelle sviluppate in Italia, consistenti nella produzione di ioni nell'elio liquido e nello ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] da altre possibili cause. Per quanto riguarda l'Italia, oltre al prototipo nazionale (conservato a Roma, , nel 1993 ha fornito il valore di 1 kg −0,907 μg. Inoltre, considerata l'instabilità della massa dei prototipi nazionali, è stato raccomandato ai ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] e del valore dell'uomo e dei suoi comportamenti, con una drammatica coscienza dei conflitti del mondo contemporaneo, e con una rara efficacia nel pronunciare parole di universale saggezza. Certamente - e lo ha di fresco ribadito in Italia L. Geymonat ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Fino a questo periodo, nonostante le traduzioni in latino e in italiano del magnum opus di questo autore, il Kitāb al-Manāẓir (Libro sulle grandezze dei corpi luminosi calcolate per la prima volta da Ipparco. Come sappiamo, questi valori sono troppo ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] dalla quale, mediante la (5), si ottengono le altre componenti dei campi Er, Eϕ, Hr, Hϕ.
I valori più piccoli non nulli delle soluzioni delle equazioni Jm(x)=0 tecniche informazioni sempre più precise. In Italia, invece, ricerche del genere, condotte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] tecnici. Questa duplice composizione dei suoi lettori si evince dal fatto che il libro è scritto in italiano ‒ in latino è riga 3 si può leggere la differenza fra i due suddetti valori e nelle righe 4 e 5 il numero di oscillazioni rispettivamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi di coomologia dei fasci coerenti su una varietà di Sobolev invece che gli isoperimetri del matematico italiano. De Giorgi riceverà nel 1990 il premio Wolf ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...