L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] vista religioso, come l'Inghilterra, la Francia, l'Italia e la Germania, e che quindi non potevano trovarsi L'astronomia, inoltre, favoriva l'armonia domestica e il rispetto deivalori familiari; se fosse più studiata dalle donne, continua Neander, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] rientro a Roma per la Pasqua, torna ancora a Lipsia. Rientra in Italia agli inizi dell’agosto 1933. Negli anni successivi non riesce a dare si annulla, determinando le probabilità di transizione deivalori del momento angolare (‘Majorana flips’). La ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] nel 1870, quando si adoperò per conto del governo italiano a fornire ampie garanzie a Pio IX e analogamente a il 30 ag. 1870, tese a studiare le variazioni deivalori della declinazione magnetica; rilevazioni magnetiche realizzate nel 1872 in vari ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] freddi e piovosi/nevosi nelle aree cicloniche. In tale scenario l’Italia durante l’ultimo inverno si è trovata al margine di un’onda Azzorre con temperature nuovamente al di sopra deivalori medi soprattutto sulle regioni italiane nordoccidentali. ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] nel petrolio. Infine, vi è il g. disciolto in acqua, come, in Italia, nel Polesine. Vi sono giacimenti enormi di g. naturale non associato, in 40 bar che rappresentano il valore massimo ammissibile dentro ai tubi dei forni catalitici continui), ma ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sotto dei 250 mm, anzi nella maggior parte del Sahara non supera i 100 mm, e in qualche caso scende a valori pressoché insignificanti del Madagascar e di Zanzibar. Costituzione da parte dell’Italia della Colonia eritrea.
1892: C. Rhodes annuncia il ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] famiglie. Sul totale degli occupati l’Italia presenta una quota di lavoratori autonomi (24,9% nel 2008) tra le più alte nell’ambito dei paesi OCSE. Benché in diminuzione nel suo insieme rispetto ai valori raggiunti negli anni precedenti, l’incidenza ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] /dt=f(x), e le mappe (o applicazioni), nelle quali il tempo assume valori discreti: x(t+1)=g(x(t)). I s. dinamici si dividono in (come avviene in Italia, dal 1993, per l’elezione dei sindaci nelle città più grandi). Sul lato opposto dei s. deboli si ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] 1843; Galeries Saint-Hubert a Bruxelles, J.-P. Cluysenaer, 1847; in Italia, Galleria Vittorio Emanuele a Milano, G. Mengoni, 1865-77). In Francia forma; il valore di tale carico dipende dalla composizione del v. e dal diametro dei filamenti. Le fibre ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] quando un individuo si sposta, per es., dall’Italia alla Francia, ma lo stesso diviene movimento migratorio interno si considerano i valori assoluti, gli Stati Uniti rappresentano di gran lunga la principale destinazione dei flussi migratori, con ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...