La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] I.1].
Post. 6*. L'equilibrio è determinato dall'equivalenza deivalori di P per oggetti contrapposti.
Post. 7*. Un giogo di primi anni del XV sec., dopo aver ottenuto una certa fama in Italia, insegnò sia a Pavia che a Padova, ma già prima del 1388 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in base al tasso di crescita λ. Detta λn la successione deivalori del parametro λ per cui si ha biforcazione nella mappa, Feigenbaum , Germania; Centro per la Documentazione, a Frascati, Italia; un poligono di lancio, a Kourou, Guyana francese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] a scopi sia fisici (per es., misurazione deivalori di costanti fondamentali) sia applicativi (per es Planck-Institut für Kohlenforschung, Mülheim an der Ruhr, e Giulio Natta, Italia, Politecnico di Milano, per le scoperte nel campo della chimica e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] settori della scienza e della tecnologia.
L'unificazione dell'Italia e la riduzione dello Stato pontificio alla Città del totalmente concordanti. Per tutti valga l'esempio dell'intervallo deivalori ricavati da Thomson per il rapporto e/m del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] essere interpretati come misure per la stima deivaloridei vari parametri e la conseguente determinazione di quale tra Caltech e MIT) (fig. 7), e VIRGO, realizzato in Italia da una cooperazione tra enti di ricerca francesi e italiani, insieme a ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] dell'Universo stazionario, per la quale l'Universo non ha mai attraversato una fase ad altissima temperatura.
Dalle stime deivalori attuali della temperatura e della densità dell'Universo (rispettivamente 2,73 K e circa un atomo di idrogeno per ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] solare possono essere interpretati come misure per la stima deivaloridei vari parametri e la conseguente determinazione di quale sia Caltech e MIT) (fig. 6) e VIRGO, realizzato in Italia da una cooperazione tra enti di ricerca francesi e italiani, ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
Uno degli effetti delle radiazioni con cui il Sole investe la Terra è quello di ionizzare le molecole dei gas atmosferici, producendo popolazioni di particelle elettricamente [...] dell'esistente rete mondiale di stazioni ionosferiche (per l'Italia quelle permanenti di Roma e di Gibilmanna, presso Palermo, degli strati ionosferici per la previsione deivaloridei parametri operativi delle radiocomunicazioni per via ionosferica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] della realtà e della natura che nella rappresentazione visiva si affermano a fianco deivalori simbolici.
La diffusione della teoria della visione di Ibn al-Haytham in Italia
Il trattato Kitāb al-Manāzir (Libro d’ottica), scritto tra il 1028 e ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] spostamento', per esempio, del Deserto del Sahara in Italia); probabili cambiamenti drastici, più localizzati, nell'andamento sia un fattore spesso trascurato, anche lo slittamento deivalori soglia nelle percezioni dell'uomo. Che cosa accadrebbe, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...