Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] bisogna intendere un clima, cioè una distribuzione deivalori delle varie grandezze atmosferiche avente indici di media 1967 e il 1973 il primo consistente trattato di c. dell'Italia dopo quello di Roster; dopo l'accostamento alle nuove idee ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] sono in progetto in varie parti del mondo, e fra essi in Italia quello denominato TERA, basato su un PS da 60÷400 MeV/u affermare che in primo luogo si perseguono l'aumento deivaloridei campi, elettrici acceleranti e magnetici di guida, per ridurre ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] sono in via di perfezionamento in tutto il mondo e anche in Italia.
Acceleratori per protoni e ioni pesanti. − Il campo di energie d studio della materia nucleare e dei suoi stati eccitati in intervalli deivaloridei parametri (di grande intensità ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] più possibile il periodo di messa a punto in volo. L'Italia ha dato un contributo di prim'ordine in questo settore, in fra le pressioni, senza per questo portare fuori deivalori normali il valore della pressione a monte.
Seconda differenza rispetto ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] usano ora soltanto modelli numerici, costituiti da tabelle deivaloridei coefficienti di Gauss e delle loro derivate temporali variazione) di alcuni elementi del campo sull'Italia, relative a valori medi annui dedotti da misure recenti.
Variazioni ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] stabilire, in fase di progetto, deivalori definitivi per le caratteristiche dei terreni, mentre in fase di esecuzione ultima, riportata nella tabella 1, è la più nota e diffusa in Italia.
Essa suddivide i t. in sette gruppi e undici sottogruppi, in ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] per soddisfare le richieste di calcolo numerico. In Italia il progetto APE ha portato alla realizzazione di vari elaborare al calcolatore, in modo da ottenere previsioni in funzione deivaloridei parametri adottati (che a volte non sono noti o non ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] un tale sistema, essendo l’e. dei livelli consentiti espressa da En=(n+1/2) hν (dove n assume i valori 0, 1, 2, ...; h è del 50% del totale dell’e. elettrica importata o prodotta in Italia».
Fino al 1° luglio 2007, le attività di acquisto e vendita ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] in passato era stata molto sviluppata, ha valore solo per fissare dei riferimenti limite, perché nell'aria si verificano delle colture agricole da tale flagello, che soltanto in Italia provoca annualmente molte decine di miliardi di lire di danni ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] il MS sia una buona approssimazione fino a tali energie, una estrapolazione deivalori efficaci delle costanti di gauge di SU(3) (αs(Q2)), SU Stati Uniti (da ultimo l'esperimento SNO), in Italia nel Laboratorio Nazionale del Gran Sasso (MACRO, GALLEX ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...