Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ) statunitense, l’equivalente della Protezione civile in Italia, si trovano per gli uffici valori di 18, 62 e 20%, per gli hotel per limitare le vibrazioni indotte dal vento.
Nel caso dei dissipatori viscosi, l’azione si esplica tramite l’utilizzo di ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] F è il valore massimo a una cifra del sistema.
La combinazione dei numeri
Per risolvere con l'aiuto dei numeri alcuni è stato il matematico e filosofo francese René Descartes, in italiano conosciuto come Cartesio, nato nel 1596. Le rette su cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] dei fenomeni da stabilire, costruita in base ad analogie matematiche. In questa fase le analogie meccaniche non svolgevano alcun ruolo ed erano prese in considerazione, quali ipotesi ausiliarie, soltanto le analogie matematiche, il cui valore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] difesa. L'America produceva quasi la metà dei beni e dei servizi di tutto il mondo e consumava pensando comprendevano la Germania occidentale e l'Italia, insieme con la Francia, l' che era completamente insensibile ai valori politici cari a Bohr. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] unione e alle forme di connessione" delle "parti costituenti dei corpi" (Vegetable staticks, p. 178), Macbride sostenne che sue ricerche con i valori politici dell'individualismo sec., in Austria e in Italia la tecnologia eudiometrica di Priestley fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] diffondere il calcolo leibniziano in Italia. Egli affrontò molte proposizioni dei Principia avvalendosi della sua raffinata matematico dei Principia è ormai definitivamente obsoleto. Newton aveva scritto i Principia avendo come valori la continuità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] Pisa (1918-1922), si era distinto come uno dei pochi in Italia in grado di padroneggiare con sicurezza la teoria della Ralph de Laer Kronig nel 1928, con i valori osservati dei momenti magnetici dei nuclei. Si ricorda che una particella di carica e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] il M. aveva scritto concedendo all'Italia l'uso gratuito commerciale, militare e marittimo dei suoi brevetti. Con l'assistenza del invece, pur in un quadro di convinta adesione ai valori nazionalistici, le finalità scientifiche e l'autonomia.
Nel ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] delle invenzioni, faceva una rapida rassegna dei vari metodi di utilizzazione di questo tipo aereo, era caratterizzato da valori piuttosto bassi, non 1935, pp. 26, 50; Un secolo di progresso scientifico italiano, II, Roma 1939, p. 176; Chi è?, Roma ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] controversia sollevata dalla philosophie sulle moeurs e i loro valori. A suo giudizio, la conquista di un' dall'irruzione delle armate napoleoniche in territorio italiano. Poco dopo l'entrata dei Francesi a Bologna (giugno 1796), quando Bonaparte ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...