UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] fisiche fondamentali.
Quanto alla ''taglia'', ossia al valore proprio, poche u. hanno subito cambiamenti. Sono fra i quali l'Italia, vi avevano aderito già da moltissimi anni. Alla fine del 1989 il numero dei paesi ufficialmente aderenti al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] locali; così, per esempio, la larghezza dei telai era misurata in unità di lunghezza dette 'aune' (con valore tra 1,2 e 0,7 m ca le collezioni di qualche università o scuola superiore. In Italia, in Germania e nei Paesi Bassi la produzione degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] quando ancora non era conosciuta la struttura del DNA. Il valore di questa scoperta è di fondamentale importanza per il concetto Levi-Montalcini, USA (Italia), Istituto di biologia cellulare del CNR, Roma, per le scoperte dei fattori di crescita.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] che il suo unico scopo era quello di regolare un mirino su un valore da 15° a 20° minore di quello dell'altezza presunta del Sole .
Se in Italia Divini e Campani detenevano il primato nella fabbricazione sia dei microscopi sia dei telescopi, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] festività cristiane. Era questo uno dei compiti dell'astronomia matematica elaborata da Esistono così per ciascun pianeta due valori estremi del moto diurno, le La musica nella filosofia naturale del Seicento in Italia, "Nuncius", 1, 1986, pp. 13 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] minerario spagnolo. In Svezia e in Italia cattedre speciali furono istituite nelle università: formò la maggior parte dei mineralogisti e dei geologi europei.
Le termine non aveva, in questo caso, valore spregiativo, né per quest'ultimo né per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] , avrebbe portato a valori falsati nella stima dell ognuna delle quali era immersa una coppia di lamine dei suddetti metalli (nel caso della pila detta appunto umano e processi inorganici. Si recò in Italia, in parte per vedere Volta, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] complessità atmosferica. Tuttavia, per altri valoridei parametri le soluzioni nel tempo erano futuro prossimo.
6. La previsione meteorologica in Italia
La meteorologia operativa in Italia è stata affidata all'Aeronautica Militare durante il ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sviluppo: in media intorno al 2% del PIL; casi limite sono l'Italia da un lato, con poco meno dell'1%, e il Giappone con ca a proprio rischio e pericolo gli atteggiamenti e i valoridei cittadini; dialogare con il pubblico non deve essere percepito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] prestazioni. È questa l'origine del progetto APE, nato in Italia nell'ambito dell'INFN (Istituto nazionale di fisica nucleare), ma sin dal 1999 di determinare con buona precisione il valoredei quattro parametri, e quindi di prevedere nuovi fenomeni ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...