Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] nella scrittura gotica a stampa del tedesco.
Fonetica
Il valore fondamentale della lettera S è sempre stato quello della sibilante classica. Alcuni però dei più comuni nessi latini contenenti la sibilante hanno avuto in italiano esiti particolari. ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] , in soggetti di altezza nota, il valore del p. ideale o fisiologico. A Culturiste (FIHC). In Italia la federazione competente dal costruttore; la somma di esso, del p. del personale, dei viveri e di tutte le dotazioni ai passeggeri è il p. operativo ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] circa 73,5 cm, il passus era un doppio passo (cinque piedi).
In Italia, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, il p. valeva, nelle varie località valore diminuiscono infatti le oscillazioni laterali (serpeggio) e gli effetti sul veicolo dei ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] scala di grande unificazione. Il valore di questa scala dipende dal modello e scaturiscono dal lavoro di esperti in Italia e nel mondo. Con riferimento a oggetto anche la definizione dei processi, dei servizi e dei livelli di prestazione, intervenendo ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] l'"effetto di taglia''.
Dei progetti citati si può illustrare brevemente l'unico italiano, il MARS (Multiscopo Avanzato si è pressurizzato l'esterno del circuito primario allo stesso valore di pressione (circa 70 atm) dell'interno mediante acqua ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] valore zero, corrispondente a un campo medio giacente sul piano dell'eclittica stessa.
Lo studio dei unità astronomiche, e sulle quali è montato un esperimento in collaborazione tra Italia e Stati Uniti. Ma si prevede un'ulteriore e più complessa ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] μ, k0, k0*) ed infine dei parametri (quantitativamente incerti) della perturbazione, si puo affermare che, per valori diversi
di L, f, ecc per le alte velocità in aviazione, promosso dall'Accademia d'Italia, Roma 1935; R. von Mises, Theory of flight, ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] di nuovi.
È opportuno ricordare che l'Italia è stato uno dei primi Paesi occidentali industrializzati a credere nelle potenzialità giunge a valori comparabili con quelli delle formazioni geologiche naturali. La gestione dei rifiuti radioattivi ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] del GaAs è il valore sempre elevato del coefficiente di assorbimento per energie dei fotoni maggiori di Eg; con celle solari una potenza pari a quella massima oggi disponibile in Italia di circa 50.000 MW, occorrerebbe coprire una superficie intorno a ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] produzione di calore diminuiscono di una decade rispetto al loro valore tre anni dopo lo scarico dal reattore. Nei successivi sicurezza nucleare e la produzione sanitaria, Gestione dei rifiuti radioattivi in Italia, Roma 1990; Atti del Congresso High ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...