GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] anni Settanta quando le importazioni fecero registrare valori quadrupli rispetto a quelli delle esportazioni. I , Del caseificio in Italia e fuori, Milano 1874; C. Besana, Esposizione industr. ital. del 1881 in Milano. Relaz. dei giurati, classi 22, ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] della Nuova Borsa, impresa sorta per realizzare la costruzione della borsa valori di Genova. Nel 1906 l'Aedes aveva affiancato l'Eridania genovese. Nel 1903 egli fu uno dei principali finanziatori dell'Itala, fabbrica di automobili, di cui divenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] tra l’oro e l’argento e il valore relativo dei suddetti metalli. L’obiettivo personale di Neri era i calcoli osserva che «si vedrà dalla detta dimostrazione che le dette proporzioni d’Italia si trovano varianti fra i due estremi di 14 2/9 e di 17 1 ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] dalla Francia, imperversò in Italia dal 1854.
Oltre a pubblicare un manuale Della coltivazione dei gelso e del governo del socialistiche" (Napoli 1884); opera perfettamente consonante ai valori della commissione giudicatrice, in cui il membro di ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] rigorosi e di profonda conoscenza e identificazione nei valori, nei costumi e nelle energie dell'Impero d'Italia, Carte Beneduce, ad Indicem; Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, ad nomen; Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] gravi difficoltà d'ordine tecnico e burocratico insorte nel corso dei lavori per la realizzazione dell'acquedotto di Sofia, la Sogenercos (Arch. storico della Banca d'Italia, Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, corda 645); in pratica ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] per categorie, dei minimi retributivi; la perequazione generale degli stipendi e dei salari nell'Italia settentrionale; il livello prebellico), prese a crescere e pareggiò di nuovo quei valori già nel 1949 (ma il reddito per abitante pareggiò l'anno ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] ligure e nella costruzione del Regno d’Italia, superata la congiuntura critica dei primi anni Settanta, nel momento di (1933), pp. 417-453; M. Da Pozzo - G. Felloni, La Borsa Valori di Genova nel secolo XIX, Torino 1964, ad vocem; L. Bulferetti - C. ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] tempo legati ad una mentalità ancorata ad un sistema di valori più rigido, che privilegiava in particolare quello certamente più Lorenzo, già suo erede universale, lascia eredi dei suoi beni in Italia Francesco e Antonio Ducci, figli del fratello ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] che cominciava a diffondersi anche in Italia.
Come determinanti del valore egli pone la "soddisfazione che (13, 20, 27 giugno 1875), e con una impegnativa rassegna Sul sistema tributario dei comuni e delle provincie (24 e 31 dic. 1876, 7, 14, 28 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...