Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] economiche (caduta dei costi unitari, aumento delle quote di mercato) e nazioni late comers - Russia, Italia, Giappone - 12 miliardi, con più di 2 miliardi di utili e un valore sul mercato azionario di 220 miliardi (quattro volte superiore a quello ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] di voci significative e autorevoli che, riprendendo i valori della tradizione repubblicana, della sinistra liberale, del risolvono il problema del riordino dello Stato italiano pressoché esclusivamente sul piano dei livelli più alti (Stato-regioni), e ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] essere povero'. In altri termini, occorre determinare il valoredei beni necessari al consumo degli individui (un paniere
Il meccanismo di individuazione della soglia di povertà relativa in Italia è il seguente: "Si considera povera una famiglia di 2 ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] chiarito - fin dagli anni trenta - nell'impostazione del probabilismo italiano. Nel dibattito con i probabilisti di Cambridge - con Jeffreys popolato da agenti che decidono sulla base del valore fondamentale dei beni - e in questo senso sono esperti ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] in S.a. Fratelli Feltrinelli per l'industria e il commercio dei legnami. Il capitale iniziale, pari a 2 milioni di lire ( Esedra (Arch. stor. d. Banca d'Italia, Consorzio sovvenzioni su valori industriali, bobina 11).
Evidentemente, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] corretto sviluppo del mercato, tutelando al contempo i valori della concorrenza, dell'accesso ai beni o servizi, progresso tecnologico muta rapidamente le situazioni dei vari settori (si pensi, in Italia, all'energia elettrica, alle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] dimensioni relative dello stock (in Italia, circa il 120% del PIL) e l'ammontare dei proventi delle privatizzazioni (soltanto alcuni punti fatto che esso non richiede una stima precisa del valore dell'impresa (di norma mai quotata in precedenza), ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] H. Wicksteed e A. Pigou, in Austria F. Wieser e E. Böhm-Bawerk, in Italia M. Pantaleoni e V. Pareto, in America J.B. Clark e I. Fisher, della teoria del valore, un problema di determinazione dei prezzi dei servizi dei fattori produttivi piuttosto ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] alle Isole Barbados per il trattamento dei dati. Alla fine, questo significa che solo il 37° del valore di produzione è generato negli Stati 1999, La "questione ..., pp. 15 ss.). In Italia, intorno al 1990 la quota di occupazione manifatturiera nelle ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] una comunità di valori omogenea e coerente che scompare con la cittadinanza allargata ai popoli italici: è la perdita imprese che beneficia di un bene collettivo, minore è la quota dei guadagni dell'azione a favore del gruppo: dunque l'incentivo a ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...