«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il continente ha già restituito in valore assoluto oltre 727 miliardi di dollari statunitensi, dei quali 221 miliardi il Brasile, superare i 500 medici ogni 100.000 abitanti, seguito da Italia e Ucraina. Proprio 20.000 medici cubani, a partire dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] . La prima è che se usare dei beni e delle ricchezze è necessario, perché la vita activa et negociosa è un valore di per sé e non solo un mezzo civile, in Alle origini del pensiero economico in Italia, 2° vol., Economia e istituzioni. Il paradigma ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] perdita di controllo degli aggregati espressi nei valori nominali (questi, ovviamente, dipendono dal tasso interessi passivi risente dell'aumento generalizzato (in Italia e all'estero) dei tassi reali dell'interesse: in Italia, tra il 1970 e il 1989, ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] Ciò è particolarmente vero in Italia dopo l'entrata in vigore dello Statuto dei lavoratori: il divario tra terzo, per gran parte degli altri paesi europei e per il Giappone i valori oscillano, raggiungendo al massimo il 20-25%. Per gli Stati Uniti vi ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] sono solo una piccola parte dei soggetti che animeranno la futura organizzazione aziendale, ma in Italia ce ne è già una al tema della new economy.
volatilità - Grado di oscillazione del valore di un titolo (o di un gruppo di titoli, o di ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] nella gestione delle imprese; e) alla promozione di valori di cooperazione e solidarietà.
Non è nostra intenzione Francia, Regno Unito, Germania, Olanda e Italia. In essi almeno il 5% dei lavoratori percepisce quote della retribuzione collegate agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] concernenti lo scambio e la bilancia dei prezzi.
Il denaro e il suo valore
La scuola giuridica di Bologna, i religiosi che avevano il diritto e il dovere di astenersene. Nell’Italia del Due e del Trecento si assiste dunque a una crescita di analisi ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] misurazione dei costi del degrado dei servizi ecosistemici impiegano il criterio dell’utilizzo e non quello del valore di , che possono essere collegati ai proventi di specifiche tasse. In Italia, per esempio, vi è un contributo di 500 euro per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] bene rappresenta una certa percentuale del valore complessivo della massa dei beni, e questa percentuale corrisponde a 2° vol., Milano 1950, pp. 176-97.
E. Garin, L’umanesimo italiano, Bari 1952, 19582.
H. Baron, The crisis of the early Italian ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Paolo-Campinas. Anche per l'Italia sono state avanzate delle ipotesi del Novecento. Nell'apparente indifferenza dei luoghi passano infatti potenti linee in cui viene creato un determinato tipo di valori e di orientamenti politici e culturali. La sua ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...