STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] di portarle a 275.000, pari a circa 34 volte il numero dei comuni (contro le 144.000 del 1981), di delimitare esattamente i Confronto in valori reali degli aggregati del SEC 1980, Lussemburgo 1983; F. Pilloton, G. Schachter, Input-output Italia: A ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] Quindi gl'i. non han tutti lo stesso valore e l'educatore deve soddisfare e incoraggiare quelli che dimostrano i corsi dei titoli di stato e le condizioni a cui si collocavano i nuovi prestiti pubblici, i quali, ad esempio in Italia, continuavano ad ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] definizione del ruolo della politica dei r.) avviene quando, in presenza di valori positivi dei saggi d'incremento della forza politica economica a breve termine in Italia, Roma 1969; M. Finoia, Politica dei redditi. Contenuto, limiti e condizioni di ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] relazione al prodotto nazionale lordo o la spesa pro capite dell'Italia rispetto ad altre nazioni, ci rendiamo conto che lo sforzo (con una popolazione globale intorno a valori simili) e circa sei volte più dei paesi membri della Comunità Europea. J. ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] Banca d'Italia (art. 11) e alla CONSOB (art. 12) un potere di controllo sulle emissioni di qualsiasi valore mobiliare diverso 1980, pp. 1408 ss.; F. Martorano, Libertà di creazione dei titoli di credito e autonomia privata, in Titoli di credito (Atti ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] del 1960 (dati provvisorî) a 15.841.128, dei quali 3.067.638 bianchi, 10.807.809 indigeni, Stati Uniti, Germania, Belgio, Italia.
Finanze. - Il 14 monetaria, il rand, equivalente a metà del valore della precedente moneta, la sterlina sudafricana. La ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] a base la media dei prezzi di compenso di borsa nei dodici mesi relativi all'esercizio sociale o il valore nominale se il titolo teoricamente i prodotti avrebbero scontato se fabbricati in Italia, in aggiunta all'IGE all'importazione già esistente ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] alla Cina, i dati statistici indicano un rapido sviluppo della produzione dei bozzoli, che passa da 43.300 t nella media a quasi è il Giappone, che nel 1958 ha inviato in Italia 407 t di cascame per un valore di 377 milioni di lire. Il secondo e ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] internazionale.
Produzione e commercio in Italia. - Il settore produttivo dei fiori e fogliame da recidere, a 341 nel 1975, e 2537 nel 1989. Con questi valori il contributo relativo alla produzione lorda vendibile nazionale dell'agricoltura in ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] la produzione di forza motrice. Fino a quella data in Italia si poteva parlare unicamente di artigianato meccanico; gli unici esempi di di lavorazioni su commessa e all'elevato valore unitario dei prodotti, ha costituito un vincolo strutturale alla ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...