FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] pp. 1-31;G. Montemartini, In memoria di F. F., in Il Monitore dei tribunali, s. 2, III, 24marzo 1900, pp. 221-226;R. Dalla -215; D. Parisi Acquaviva, Teoria soggettiva del valore ed economia "classica" in Italia: F. F., in Rivista intern. di scienze ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] provveduto alla 'datazione' dei cicli congiunturali italiani. Secondo gli studi dell'ISCO l'Italia del dopoguerra, fino di essere poco precisa e soggetta a giudizi di valore (accettabilità dell'inflazione, ad esempio) che possono variare ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] e americane per l'apertura di crediti alla Banca d'Italia; nella elaborazione del provvedimento dei 21 dic. 1927 che fissò a 92, 46 il Sezione speciale autonoma" del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, e poi dell'Istituto di liquidazioni. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] anni di circa il 6% l'anno come valore, ma intorno al 10% come quantità. L'inflazione tuttavia, non va sovrastimato. L'Italia con un gettito fiscale intorno al vide in un primo momento la prevalenza dei radicali (nuova destituzione di Deng) ma, ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] e nelle principali banche. In Italia, infine, la convergenza della sinistra cattolica e dei partiti della sinistra laica su sul totale si erano più che dimezzate (a confronto con i valori del 1978, rispettivamente dell'11,1% e dell'8,2%). Essa ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] cui gli elementi del vettore Y possono assumere due soli valori (per esempio 'proletariato' e 'borghesia', oppure 'senza mobilità intergenerazionale nel caso italiano, confrontando la condizione sociale dei padri con quella dei figli. Qualora non ci ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] più volte ribadisce la necessità che tutto ciò che la Banca d'Italia decide abbia forma scritta, sia motivato, sia trasparente. A voler il volume e il valore delle monete coniate siano funzione delle esigenze di correntezza dei piccoli pagamenti e non ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] due soli attori, con identica curva AF dei benefici marginali, ma i concetti rimangono gli crescente che, quale che sia il suo valore iniziale non negativo, diviene maggiore di 1 nell intermedi e peculiari (Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Grecia ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] della moneta e del mercato dei beni sarà possibile determinare quella coppia di valori di tasso di interesse e di il servizio del debito pubblico, avviando in alcuni casi (in Italia ad esempio) una spirale perversa tra spesa per interessi e debito ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] loro, nella scelta, si era informato sul valore nutritivo dei prodotti posti a confronto. Un ulteriore risultato altri, quelle del secondo, come in Gran Bretagna, in Germania, in Italia; in altri ancora quelle del terzo, come in Francia o in Svezia. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...