GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] date preferenze, costituivano una determinante essenziale deivalori di equilibrio in ogni mercato.
Il Zangheri - G. Galasso - V. Castronovo, Storia del movimento cooperativo in Italia, Torino 1987, ad ind.; A. Cardini, L'economia e gli economisti ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1303 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli.
Appartenente a una famiglia tradizionalmente dedita all'attività bancaria e mercantile, soprattutto [...] 1348, quando nell'isola si manifestarono, in anticipo rispetto all'Italia, i primi casi di quella che doveva passare alla storia approfittò di questo fatto per impadronirsi delle mercanzie e deivalori che egli aveva con sé. Nonostante ciò la moglie ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] dalla distribuzione dei volumi e dalla funzionalità delle strutture edilizie nuovi valori di composizione R. Rogers, N.T. Grimshaw in Inghilterra, dal 1970 ecc.
In Italia, dopo il primo e notevole esempio degli stabilimenti FIAT-Lingotto a Torino, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] possono prendere origine più emissari. Molti dei laghi canadesi hanno superfici assai ragguardevoli: principali, le cui lingue hanno valore ufficiale nel paese, insieme D. Redbird, del già citato Mandel, degli italo-canadesi P.G. Di Cicco e M. Di ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] del r., dell’occupazione e del benessere della collettività.
In Italia si è adottato il metodo oggettivo: si calcola cioè il prodotto netto dei vari settori produttivi, deducendo dal valoredei ricavi di ciascun settore quello degli altri acquisti da ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] minori.
La f. pubblica in Italia
In Italia, sia nella letteratura teorica sia in a ridursi in parallelo alla diminuzione dei trasferimenti di bilancio.
La f. pubblica di tale tendenza, l’applicazione di valori morali alle strategie di impresa è ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] quantità di euro per acquistare 1 dollaro in Italia). Si dice che la quotazione del c. superi valori massimi o scenda al di sotto di valori minimi, viene quindi a essere determinato dal livello dei prezzi interni dei paesi stessi. La teoria si fonda ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] /dt=f(x), e le mappe (o applicazioni), nelle quali il tempo assume valori discreti: x(t+1)=g(x(t)). I s. dinamici si dividono in (come avviene in Italia, dal 1993, per l’elezione dei sindaci nelle città più grandi). Sul lato opposto dei s. deboli si ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] , il valore pedagogico che l’a. ha assunto e il forte interessamento dei legislatori nazionali assunto rilievo nei periodi susseguenti alle fasi di maggiore sviluppo economico. In Italia, tra il 1951 e il 1990, il settore agroforestale ha ceduto ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] popolazioni dei paesi demograficamente più avanzati, quali sono i paesi industrializzati, è di 2,05 figli per donna di età feconda. Tutti i paesi europei si trovano attualmente al di sotto di tale livello (v. tab.). L’Italia si attesta sul valore di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...