GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] , La giustizia dei numeri. Il proporzionalismo in Italia (1870-1923), Bologna 1990, pp. 200-206; G. Vassalli, Il tormentato cammino della riforma nel cinquantennio repubblicano, in Prospettive di riforma del codice penale e valori ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] la «concordanza totale» (quando i valori identificativi degli alleli dei loci raffrontati sono identici) dalla «quasi 44; Colombo, E., La banca dati del DNA in Italia: prime considerazioni nel panorama europeo, alla luce del Regolamento attuativo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] Venezia per incontrarvi Filippo Strozzi e Bartolomeo Valori, i due capi del fuoruscitismo antimediceo, pistoiese, ibid. 1878, p. 187; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, I, Firenze 1905, p. 245; M. Lupo Gentile, Intorno ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] presero anche forma giuridica negli statuti dei comuni e, in Italia meridionale, delle città regie. Veniva allora e vanto per i cittadini. Il riferimento a pratiche costanti e a valori condivisi («in ogni buona città si provede a l’adorno et aconcio ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] s'inserì l'interesse scientifico e personale dei C. per la monarchia nell'ambito italiano. Mentre l'articolo pubblicato sulla Nuova Antologia formale e la stessa legislazione positiva assumessero valore differente a seconda della diversa influenza ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] [1942]). In realtà, tecnicità e riferimento ai valori non contrastavano nella prospettiva della valutazione dell'elemento politico realtà politica, rilevando - nel particolare Stato dei partiti esistente in Italia - la presenza di una specie di " ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] 1944, nel corso di un attacco dei Tedeschi alla posizione di San Matteo, il assegnata la medaglia d'oro al valor militare quale "altissimo esempio di dic. 1974; M. Salvadori, Breve storia della Resistenza ital., Firenze 1974, ad ind.; M. Giovana, Un ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] 1895 aveva iniziato lo studio dei principali indirizzi della sociologia, su un complesso di finalità e di valori (Le teorie sociologiche di don Sturzo diritto nelle nuove correnti della filosofia giuridica in Italia, Napoli 1929, pp. 97-99; Nel ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] buon governo. Senonché, nonostante l’indubbio valore in termini di promozione dei diritti umani di questo nuovo strumento di Non è un caso che gli investimenti diretti esteri in Italia siano quasi irrilevanti da decenni, mentre gli investimenti nei ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] dato fonidamentale della nostra coscienza, con valore universale, oggettivo, che il giusto è un valore in sé che, se anche secondo R. Ardigò e il positivismo italiano. Appunti critici, Palermo 1909; Dei nuovi metodi di interpretazione del diritto, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...