Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] crisi di impresa e dell’insolvenza, il Governo italiano dovrà tenerne conto.
Il regolamento (UE) 2015/ di fondi o di valori mobiliari di terzi e luogo in cui il debitore esercita la gestione dei suoi interessi in modo abituale e riconoscibile dai ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] ., e rivedendo le retribuzioni, ferme a valori risalenti a più di venti anni fa; 2013, Torreggiani e altri c. Italia (def. 26.5.2013). Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha ritenuto che l’Italia abbia dato piena esecuzione alla sentenza ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] pagamento le attività di recupero crediti, di trasporto e consegna di valori, nonché di emissione e gestione, da parte di un fornitore ex art. 106 tenuto dalla Banca d’Italia, anche la prestazione dei servizi di pagamento, l’intermediazione in cambi ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] delle autorità libiche – ha indotto il Governo italiano, con l’appoggio dei Ministri dell’interno UE riunitisi a Tallinn il 6 volontariamente con la sua sottoscrizione. Il documento, dal valore giuridico non del tutto chiaro e dalla legittimità non ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] un contratto di coalizione per la formazione del governo1. In Italia le elezioni del 4 marzo 2018 hanno visto per ognuna ’accordo segnò la reciproca legittimazione dei partiti antifascisti attorno ad alcuni valori che avrebbero dovuto ispirare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] del loro valore originario, soprattutto in virtù dell’influenza sempre più accentuata dei modelli di 1997 (in partic. C.F. Grosso, Le grandi correnti del pensiero penalistico italiano tra Ottocento e Novecento, pp. 5-34; G. Neppi Modona, M ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] tornava sul tema dei rescritti di diritto canonico. Al 1939 risalgono L'ordinamento della Chiesa nel diritto italiano attuale, in XXVII [1980], pp. 1-2, 5-9; Significato e valore delle nuove norme dello "Schema iuris recogniti de matrimonio", ibid., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] tornano in altri scritti, di grande valore non solo letterario e retorico, ma il rigore della condotta e la sobrietà dei costumi.
Tali indicazioni sono rivolte dall’autore del Papa, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 1966, 2, pp. 375-88.
A ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] e a far evolvere i valori fondamentali della Costituzione del 1947 attività, il giudice costituzionale italiano si era attenuto molto da , votato il 12-13.6.2011, con ampia prevalenza dei voti a favore dell’abrogazione.
3 Modugno, L’invalidità ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] già Pescatore, G., Codice civile e codice della navigazione: valoridei richiami reciproci, in Riv. dir. nav., 1959, I CE n. 889/2002 del 13.5.2002 ed entrata in vigore in Italia nel 2004 (ed alla quale il nostro ordinamento interno si è adeguato con ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...