Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] 5/2018, riconosce che tra i valori costituzionali coinvolti, oltre alla libertà di ratificata dall’Italia con l. 27.5.1991, n. 176 e alla Convenzione europea sull’esercizio dei diritti del fanciullo, ratificata dall’Italia con l ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] del welfare state e i mutamenti del diritto del lavoro in Italia, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, Roma dicembre 2007 a Strasburgo, che ha lo stesso valore giuridico dei trattati come disposto dall’art. 6 del Trattato ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] interno. Quale fosse poi il valore di questi “actes du Corps législatif di queste fonti, sulla base dei criteri di gerarchia e competenza. La Con la decisione del 28.4.2009, Savino e altri c. Italia (ricc. n. 17214/05, 20329/05, 42113/04), infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] dei puri valori ideali e che appartenga alla sfera della cultura, ossia alla sfera della vita e delle attività umane, nella quale i valori divengono operanti e i fenomeni naturali assumono significato. Queste premesse lo portarono a fondare in Italia ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] siano comportati illegittimamente; nonché dell’esistenza in Italia della persona o dei beni dell’incapace, da proteggere urgentemente (art tali effetti risultino in contrasto con i valori che costituiscono i principi generali informatori del ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] stata adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa il 12 luglio 2007; è stata sottoscritta dall’Italia il 7 novembre 2007 amministrazione della giustizia – che richiama i valori del buon andamento e della imparzialità della ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] di scambio e la borsa valori, curando gli obblighi informativi nei confronti dei clienti (cfr. la direttiva del 22.11.2016) – direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico e sua attuazione in Italia con d.lgs. 9.4.2003, n. 70 - d.lgs. 6.9.2005 n ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] del fatto che le norme pattizie sottoscritte dall’Italia prevedevano l’istituzione di un organismo dotato dell’indipendenza dei componenti, il regime delle incompatibilità, la collocazione istituzionale dell’ente, l’implicazione di valori ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] dall'instrinseca debolezza di voler contrapporre alla ragion di stato i valori della difesa della fede.
Che il B. si rendesse al progetto di una lega dei principi italiani per il mantenimento della pace in Italia, nuovamente proposto dal Richelieu ed ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] soprattutto grazie alla prassi degli Stati più sensibili ai valori di interesse generale, come la salute e la dello Stato costiero, costituisce violazione delle sue leggi e dei suoi regolamenti. In Italia, la materia è disciplinata dall’art. 94 d.lgs ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...