Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] avvenisse sul piano dei contenuti, della capillare propagazione del sistema di fini e di valori prescelto in sede C. Mortati, L’ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano (1931), Milano 2000 (rist. inalterata).
Atti del secondo ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] di incompatibilità degli amministratori giudiziari e dei curatori fallimentari (in attuazione dell uomo, De Tommaso c. Italia, (v. Cass. pen., l’art. 512 bis c.p. (Trasferimento fraudolento di valori), che riproduce il testo dell’art. 12 quinquies, co ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] si esauriscono in essa; il diritto comprende anche i valori sui quali esso si basa.
Le concezioni contemporanee del regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari, 2000; Arcelli, M., a cura di, Globalizzazione dei mercati e capitalismo, Bari- ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] tra due valori costituzionali concernenti rispettivamente il diritto dei singoli individui della Repubblica (art. 7, co.1, l. 5.6.1989, n. 219), del parlamentare italiano (art. 68, co. 2 e 3, Cost.), del parlamentare europeo (artt. 1 e 4, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] art. 32, d.l. 22.6.2012, n. 83, il regime fiscale dei titoli obbligazionari disciplinato dal d.lgs. 1.4.1996, n. 239 è stato Italia (esclusi i fondi immobiliari) e ai cd. “lussemburghesi storici” e quelli compresi nella differenza tra il valore ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] di principi e di valori distinti e differenziati da quelli della generalità dei cittadini e che tali prat. lav., 2017, 2805.
4 Cfr. Riccio, A., La tutela del whistleblower in Italia, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2017, 139.
5 In Lav. giur ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] frutto di un significativo inquadramento fra i valori costituzionali richiamati negli artt. 24 e doppio binario sanzionatorio, in Cedu e ordinamento italiano. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e l’impatto nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] attività edilizia nel Testo Unico, Milano, 2002; Mauceri, G., Art. 27, in Italia, V., a cura di, Testo Unico sull’edilizia, Milano, 2003; Mele, F M.A., Il codice dell’azione amministrativa: il valoredei principi e l’evoluzione delle sue regole, in ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] , non può giustificare la compressione di alcuni valori fondanti del nostro sistema costituzionale, quali l Province sarebbe l’unica vera misura di taglio dei costi della politica». Il Governo italiano si è quindi concentrato sulla riforma degli enti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] Italia: tra pragmatismo e ideologia
Tornando all’Italia, anche da noi la concertazione si sposa con le politiche dei neo-corporata (a proposito di un libro di Francesco Galgano), in Valori e “regole” costituzionali, Pessi, R., Roma, 2009, 79 ss ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...