Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] Italia, C-174/04, in Racc., I-4933). Ne consegue pertanto che la libera circolazione dei pagamenti, ancora più della libera circolazione dei prestazione di servizi finanziari o l’ammissione di valori mobiliari nei mercati finanziari» in vigore alla ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] l’avvio di una procedura di infrazione comunitaria) l’ordinamento italiano ha predisposto, ai sensi dell’art. 39 l.4. ambientale, ivi incluse le modalità di misurazione dei risultati conseguiti e conseguenti valoridei parametri qt e a1 associati; 4) ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] generale applicazione, sono calcolati in percentuale sul valoredei beni esteri (la percentuale varia a seconda dell’importatore (cd. rappresentanza diretta, riservata in Italia agli spedizionieri doganali, iscritti nell’albo professionale di ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] italiano, Milano, 1958, passim; Orsi Battaglini, A., Libertà scientifica, libertà accademica e valori conv. con mod. dalla l. 7.8.2012, n. 134). Nel caso dei programmi di ricerca di base di università ed enti di ricerca i criteri di selezione ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] il territorio nazionale secondo criteri e valori di uniformità. E, infatti, la norma in questione dispone quanto segue: «Nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica e degli obblighi assunti dall’Italia in sede comunitaria, nonché della specifica ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] al di fuori dei confini nazionali, con strutture internazionali e sovranazionali.
Premessa
In Italia la sicurezza alimentare uomo ed è finalizzato alla tutela di una molteplicità di valori e beni giuridici, a volte confliggenti: la salute umana ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] ma di non perdere di vista le esperienze reali e i valori costituzionali in gioco, considerando l’esigenza di mettere i magistrati al rischi di politicizzazione dei problemi della giustizia, esso si è dimostrato un organo necessario in Italia, dove la ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] relazione di Pisanelli al codice di procedura civile del Regno d’Italia del 1865 in questi termini: «la parte soccombente non ha dei limiti di compensazione delle spese processuali; la soluzione è quindi coerente con i valori costituzionali ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] valori naturali e ambientali; difesa del suolo e tutela delle acque; protezione della natura; gestione dei , Milano, 1976, 467 ss.; Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna, 1983; Cassese, S., Gli uffici territoriali del governo nel ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] l'ambivalenza si pone alla base della semantica dei g.: per es., nel g. di di potere, il g. stesso può assumere il valore di g. d'autorità o di comando.Se du Quattrocento. L'image da la peinture dans l'Italie de la Renaissance, Paris 1985; W. Hood, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...