(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] conseguenze abbandonando qualsiasi concezione dell'essere e deivalori che abbia un carattere 'forte', M. Ferraris, Torino 1996, pp. 433-46.
Per il contributo italiano allo sviluppo della filosofia ermeneutica, cfr. la raccolta di testi Beiträge zur ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] generosamente ispirata. Tuttavia vi sono anche modelli, come quello italiano, che ignoravano il c., presente soltanto in una essere primariamente fondato sulla protezione dei diritti della persona, che, nella scala deivalori, non possono essere né ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] in cui maggiore era la pressione del Vaticano come l'Italia, la Spagna o la Polonia - aprendosi con un ingresso della Turchia, per minacciare la scomparsa deivalori tradizionali o la perdita dei privilegi nazionali di cittadinanza. Dall'altro lato, ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] Italia numerosi esempi nella legislazione postunitaria (varie forme di contributi di miglioria) e poi all'inizio del secolo con le leggi Giolitti dell'8 luglio 1904, n. 320 (imposta dell'1% sull'intero valore la determinazione deivalori iniziale e ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] sottolinea che ci sono, in ciò che si è perduto, deivalori meritevoli di perdurante tutela, gli addetti ai lavori (o questo modo, la Germania ebbe una legge antitrust. In Italia si cominciò a parlarne negli stessi anni; furono presentati diversi ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] produce d., e che questa va esaminata alla luce deivalori e delle norme che modellano il comportamento e in dei fenomeni negativi che si vanno sviluppando e sui mezzi per combatterli o comunque incanalarli.
Così per quel che concerne l'Italia ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] una sempre intensa creatività nella elaborazione e bilanciamento deivalori fondamentali espressi in Costituzione. Questo è vero Bologna 1978; Corte costituzionale e sviluppo della forma di governo in Italia, a cura di P. Barile, E. Cheli, S. Grassi ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] soprattutto con la restaurazione deivalori spirituali - della religione in primo luogo - e del sentimento di solidarietà che il regime fascista crea l'ambiente nel quale la politica demografica può meglio operare (v. anche italia: Storia, App.).
La ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 548)
Giurista, morto a Roma il 21 maggio 1986. Nominato giudice della Corte costituzionale (14 maggio 1968), ha continuato a farne parte, anche oltre il termine ordinario di scadenza dall'ufficio, [...] C. Mortati, iv (1977); Cinquant'anni di legislazione in Italia, in Diritto e società (1982); Stato democratico e società, degenerazioni della vita politica in cui vedeva un tradimento deivalori cui aveva sempre ispirato il suo pensiero, e ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] Se la percentuale media del numero dei figli concepiti prima del matrimonio non sembra eccedere in Italia il 20% delle nascite, la , sembra azzardato: ciò ha tutt'al più il valore di una polemica salutare contro talune concezioni della coppia, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...