La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] è noto, per consolidata giurisprudenza costituzionale, il valore tutelato dal principio della lex mitior «può essere 7.4.2015, Cestaro c. Italia), v. Vigan , F., La difficile battaglia contro l’impunità dei responsabili di tortura: la sentenza della ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] del resto, a ragioni di valore, quali possono sostenere la garanzia dei diritti naturali dell’uomo. Ciò è S., a cura di, Corte costituzionale e sviluppo della forma di governo in Italia, Bologna, 1982, 515 ss.; Ely, J.H., Democracy and distrust ‒ ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] attività di investimento inizialmente per oggetto l’emissione di “valori mobiliari”; tale nomenclatura è stata poi sostituita, a 75 di Ricerca Giuridica, Banca d'Italia, Roma, 2014, 155). Sulla base dei criteri generali di riparto di competenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] M. Magnani, Il diritto del lavoro e le sue categorie. Valori e tecniche nel diritto del lavoro, Padova 2006.
Dopo la Padova 2007.
Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana: teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] internazionale, ma vale soprattutto per un settore di grande valore etico e politico, oltre che giuridico: il settore della protezione dei diritti dell’uomo. In quest’ambito l’impegno italiano è venuto sia dal mondo scientifico e accademico, sia ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] , in riferimento alla determinazione dei limiti oggettivi del giudicato ed al valore di precedente giurisprudenziale). In v. in arg. Taruffo, M., La fisionomia della sentenza in Italia, in La sentenza in Europa. Metodo, tecnica e stile, Atti ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] specifico interesse in questa sede, dai principi e valori che informano i doveri dei titolari di pubblici poteri e i loro rapporti con s.; Davigo, P.-Mannozzi, G., La corruzione in Italia: percezione sociale e controllo penale, Roma-Bari, 2007, 294 ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] si registra nelle teorie sul procedimento in Italia, specie dal dopoguerra ad oggi, ogni automaticità delle regole: la dequotazione dei vizi procedimentali a fronte di una , la giustizia e l’imparzialità. Valori tanto evocati a proposito della “legge ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di Milano, al 31.12.2010, su 55.956 s.p.a. esistenti in Italia 7.182 (pari al 12,8%) contavano un azionista unico. A chi si domanda
Capitale e patrimonio della società
Integrità del valoredei conferimenti
Considerando che la garanzia generica su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] per l’affermazione dei nuovi poteri sovralocali. Falso è il luogo comune che nega all’Italia una sua tradizione di saperi giuridici antichi, affidando i propri nuovi progetti e valori a lessici e costrutti concettuali da sempre esistenti. Per poter ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...