Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] le dir. 02/14/CE in tema di informazione e consultazione dei lavoratori e 94/45/CE sui CAE da un lato, e, un sistema altamente istituzionalizzato di valori e di pratiche, formalizzato .lgs. 216/2003, che attua in Italia la già citata dir. 00/78/CE ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] nel limite del valore venale dell’area.
P. del 2013
La prima disciplina organica introdotta in Italia in tema di bonifiche di siti contaminati (si 26.5.1972, n. 128.
29 Viviani, C., Bonifica dei siti inquinati, cit., 1481 ss.
30 Sul punto, cfr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] dalla fornace di questa guerra, in cui tutti i valori umani dovranno trovare la loro revisione, saggerà le giunture storia italiana, Bologna 1927.
D. Grandi, La riforma fascista dei codici, «Il Foro italiano»,1939, 4, coll. 241-56.
G.G. Rubbiani, ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Regno di Sardegna e nel Regno d'Italia, in Il Consiglio di Stato nella storia d'Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di ruolo di fatto d'essere l'interprete dei nuovi valori costituzionali nel campo delle leggi amministrative ( ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] di denaro o valori provenienti da rapina aggravata e riciclaggio: la risposta del sistema penale italiano, in Riv. it. dir. proc. 24 Mette bene in evidenza questo profilo Manes, V., Il riciclaggio dei proventi, cit., 64 ss.
25 Il richiamo è qui all ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] territorio dello Stato ospite. L’Italia invocava una tale eccezione di ambito e l’estensione dell’immunità, sulla base dei due elementi della prassi e dell’opinio juris ( andando dalla protezione di valori largamente condivisi e preminenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] penale tra essere e valore, Napoli 1992.
G. Marinucci, E. Dolcini, Costituzione e politica dei beni giuridici, «Rivista italiana ’ordine pubblico e la giustizia penale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] Buratti, U.–Fazio, F.–Tiraboschi, M., a cura di, La regolazione dei tirocini formativi in Italia, 2013, 9; Vergari, S., op. cit., 583). Ciò significa con previsioni che vanno dal valore minimo di 300 euro (Sicilia) fino a valori di 500 (Toscana) o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] conservativo della situazione dei poteri esistenti che viene via via affermandosi in Italia all'interno degli Stati opportune riputazioni che riescono ad attivare una gerarchia di valori entro cui ciascun soggetto risulta impegnato con obbedienza ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE) e dall’art. 2 del Trattato dell’Unione europea (che lo definisce un «valore diritto amministrativo, Milano, 2003; Id., Pubblica amministrazione in Italia, in XXI Secolo, Roma, 2009; Id., La logica ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...