Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di common law continua comunque a mantenere il proprio valore. In particolare, nell'ambito della tradizione di civil dal momento che organizzano la partecipazione elettorale dei magistrati. Nel caso italiano, per esempio, non vi sono componenti ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] all’età di quarant’anni è stato uno dei tanti funzionari della Banca d’Italia: un ispettore di campagna, come si diceva o, come diceva lui in certi casi, per comunanza di valori, quando aveva svolto azione di governo, in qualità di primo ministro ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] contenente disposizioni in materia di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di Comuni, Città metropolitane della trama di valori già contenuti firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata in Italia con l. 30.12.1989, n. 439).
...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] e dell’esigibilità dei contratti» è una condicio sine qua non per la strada intrapresa in Italia (anzi, testualmente il contrasto che, sul piano negoziale, ne deriva ai valori del pluralismo e della libertà di azione della organizzazione sindacale». ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] tentativi di raggiungere accordi internazionali a tutela dei beni di valore storico, artistico, culturale e religioso, nel Secondo protocollo della Convenzione dell’Aja, adottato nel 1999 e attuato in Italia con la l. 16.4.2009, n. 45 (v. infra, § ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] scostamenti da queste sue abitudini.
Questi dati hanno un elevato valore economico, perché - selezionati, ad esempio, per propensione al Comunità Europea soltanto l'Italia e la Grecia erano prive di una legge sulla protezione dei dati personali.
Il ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] di proporzionalità fra gli interessi e i valori in gioco.
Secondo questo test le tendenze on the italian labour market, Banca d’Italia, Occasional Paper n. 325, Roma, 2016.
5 L’aumento dei licenziamenti segnalati negli ultimi mesi si spiega con ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] primo computer automatico - ha avuto una notevole diffusione in Italia nella seconda metà degli anni Sessanta. Oggi, il termine CAD, il valore probatorio di atto pubblico ex art. 2703 c.c.
Abuso di firma elettronica e tutela dei terzi
Qualora una ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] servizio di interesse economico generale’, recepita in Italia dal legislatore antitrust, che determina l’ dei contraenti, determinando taluni effetti sul rapporto negoziale.
L’utilità di una categoria – beni essenziali – può ricavarsi quale valore ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] che svolgono una funzione insostituibile ed il cui valore è pari a quello che si può attribuire , 2003, 2505 ss.; Massarutto, A., La riforma della regolazione dei servizi idrici in Italia. L’impatto della riforma: 1994-2011, IEFE, Research Report n ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...