Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] . 1, co. 611, l. 23.12.2014, n. 190)o il numero dei membri degli organi sociali (v. ad es. art. 1, co. 729, l. le prime: Invitalia s.p.a., Italia Lavoro s.p.a.; tra le seconde pregiudizio grave per i suddetti valori, tali da mettere a repentaglio ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] gli assetti liberali dell’economia, i valori legati alla proprietà dei beni e gli strumenti per la , Giappichelli, Torino 2008.
G. Astuti, Il “Code Napoléon” in Italia e la sua influenza sui codici degli Stati successori, «Annali di storia ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] il sarto che cuce le vesti va preferito chi è capace di dare valore a un bene che non ne ha. Sarebbe questo un caso di il riconoscimento in Italia secondo le norme del diritto internazionale e i principi fondamentali della Carta dei diritti europea, ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] u.f.). Agli emittenti quotati (e a quelli che hanno l’Italia come Stato membro d’origine), che ricomprendono le società con azioni che il mercato regolamentato sospenda la negoziazione dei relativi valori mobiliari se ha motivo di sospettare una ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] causa fissa. Egli lascerà al giudizio dei suoi trustees la questione di modificare o capitali, i talenti umani e i valori culturali agli sforzi per autosostenersi, nel morali) occupano circa 1.800 persone in Italia e circa 3.000 operatori all'estero, ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] riforma portata dalla legge “Salva Italia” si propone come una svolta nel di un più o meno vincolante valore a volte etico, a volte evidente obiettivo di attenuarne il rigore per la generalità dei cittadini, si era contratta la misura (3%) ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] /46/CE (art. 1, 2° co., lett. b), «valore monetario rappresentato da un credito nei confronti dell’emittente che sia: I , e mira ad adeguare l’ordinamento italiano ai principi comuni di prevenzione dei fenomeni del riciclaggio e del finanziamento del ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] predilezione comunissima qui in Italia - e quasi inconsapevolmente entro gli schemi normativi la molteplicità dei piani dei quali è investita (e di imperativi etici in materia di norme e valori condivisi socialmente sta infatti di fronte a Weber ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] aree, della sicurezza delle persone e dei beni immobiliari. Per stare al caso italiano basti citare che le condizioni delle o la permuta delle aree stesse (sul tema dell’indennizzo espropriativo al valore venale vedi C. cost. 24.10.2007, nn. 348 e ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] contratto e la fase di vita e di estinzione dei rapporti.
In Italia, l’innovazione più evidente è ravvisabile, secondo una della scelta tragica: il difficile contemperamento fra valori di scambio e valori d’uso.
L’interesse del locatore a conseguire ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...