Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] della dottrina, che ha infatti giustamente rilevato come non possa negarsi valore di legge sia a norme costituzionali, come l’art. 97 Cost . 14.9.1944, n. 288, ovverosia uno dei primi provvedimenti dell’Italia liberata, con il quale, a norma dell’art. ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] esigenza del 'sacrificio minimo' compatibile con la tutela degli altri valori ritenuti meritevoli di protezione (v. Chiavario, 1984³, pp. repressione della tortura in Europa, in L'Italia e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (a cura di V. ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] modalità analoghe a quelle che si adottano per l'esame dei testimoni (artt. 208 ss. del Codice di procedura presuntive e la determinazione del loro valore probatorio (su indizi e presunzioni semplici civile, almeno in Italia e in altri ordinamenti ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] la meglio nel conflitto tra la Chiesa e l'Impero in Italia; e anzi, i suoi successi militari erano stati tali da fare vendetta pubblica, non privata; riaffermare uno dei più fondamentali valori comuni dello Stato, l'idea di Venezia come ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] , la confisca per equivalente. Per il sistema italiano il dato è occasione forzata di riflessione su un prevedeva la confisca per equivalente di beni di valore corrispondente al profitto e al prezzo dei reati previsti dagli artt. da 317 a 322 ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] del mercato o correttiva dei suoi fallimenti o abusi, anche a tutela di diritti e valori costituzionali e comunitari: di competenza della CONSOB, sentita la Banca d’Italia, per l’esercizio dei servizi di investimento da parte degli intermediari ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ) statunitense, l’equivalente della Protezione civile in Italia, si trovano per gli uffici valori di 18, 62 e 20%, per gli hotel per limitare le vibrazioni indotte dal vento.
Nel caso dei dissipatori viscosi, l’azione si esplica tramite l’utilizzo di ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] verificatosi in Italia dall'inizio degli anni settanta, ha avuto origine dall'intuizione dei giuristi, sia al "perdurante abisso tra approcci normativi (legati ai valori o razionalizzanti) e approcci empirici (descrittivi o esplicativi)", gettando, ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] gli altri giuristi tendenze conservatrici e autoritarie, esaltando valori come l'ordine, la conformità, la deferenza eventuale ulteriore sconfitta (anche se nella maggior parte dei sistemi - l'Italia fa eccezione - vi sono limiti alla ricorribilità ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] instance, che è l'erede del juge de paix. Il conciliatore italiano, dal canto suo, è essenzialmente un organo di giustizia minore, partecipazione dei vicini, cioè all'interno di ogni singola comunità o collettività, come modo per ristabilire valori di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...