servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] pubblici che li hanno forniti. Questa identificazione del valoredei s. con le spese affrontate dagli enti pubblici cavalieri mercenari.
Nel 14° sec. si fece largo uso in Italia e in Francia della ‘condotta’: il condottiero disponeva di una sua ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] della q. al fine di mantenere elevato il valore d’uso dei prodotti. La domanda di certificazione si è e promosso attraverso marchi di tutela, diffuso soprattutto in Francia e in Italia. A questo fine sono stati emanati i regolamenti CEE 2081/92 e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] rango legislativo, con esclusione delle fonti subordinate. Nell’ordinamento italiano, seppur con qualche contrasto dottrinario, la r. di e alle condizioni previste, in confronto al valore attuale dei premi che l’assicurato deve ancora corrispondere ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] viali secondo tracciati che mettevano in valore le bellezze del luogo e collegavano , Paesi Bassi, Danimarca; imponente lo sviluppo dei p. nei paesi dell’Est europeo e il più ampio complesso del tempo.
In Italia il primo tentativo di creare un p ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] patrimonio mobiliare, svolte in Italia solo da intermediari autorizzati, o immobiliare dei risparmiatori.
Contabilità di Stato in modo specifico, il concetto di una g. di denaro, valori o materie di pubblica pertinenza che si concreta in un complesso ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] fase di ripartizione dell’attivo.
L. dei contratti di borsa
È il complesso delle secondo un apposito calendario, nelle borse valori o merci, attraverso le quali le un apposito albo tenuto dalla Banca d’Italia: per essa il contraente in bonis, ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] c. inerente al matrimonio degli stranieri in Italia. L’art. 17 fa esclusivo riferimento profilo mineralogico, la natura dei vetri che talora compaiono in strettamente normativo. Il primo senso riguarda valori medi statisticamente rilevati (per es., l ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] esprimere esigenze e valori diversi da quelli code TLD, come appunto .it, per indicare l’Italia, oppure .jp, per indicare il Giappone) o generici suffissi legati al tipo di attività. Per la traduzione dei nomi in i. numerici ci si avvale a livello ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] diversi da quelli negoziati nelle borse valori.
In origine le borse merci avevano la funzione di luoghi di celere l’esecuzione dei contratti, facilitando le compensazioni tra i vari successivi operatori.
Borse merci in Italia. - In Italia, la borsa ...
Leggi Tutto
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento [...] giuridico interno. In Italia, l’’art. 16 della l. 218/1995 (che ha privato stabilendo che l’apertura a valori giuridici estranei all’ordinamento interno non
La l. 218/1995 non contiene un elenco dei principi di ordine pubblico. Questa lacuna è colmata ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...