CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] .
Del 1789 è un altro Parere dei teologi di Corte di S.M. Siciliana rivoluzione non avrebbe rispettato i valori della religione cattolica. La sua . Cigno, G.A. Serrao e il giansenismo nell'Italia merid., Palermo-Lovanio 1938, ad Indicem;P.Sposato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] , 1926, 36, pp. 535-50). Questo articolo è assai più corto di quello italiano (trad. it. in P. Sraffa, Saggi, a cura di P. Garegnani, 1986 distinti: quello di avere un valore invariabile (rispetto al complesso dei propri mezzi di produzione) quando ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, 29° seduta piazza Fontana, introdusse la differenza morale e di valore tra Calabresi e il suo superiore Allegra: il primo ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] quozienti di nuzialità totali in Italia, dimostrano bene tale cambiamento. L'indice ha raggiunto il suo valore massimo nel 1965 per le per le donne tra 2 e 2,5, e il numero dei partners non è superiore a due. Le unioni senza convivenza durano ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] testimonianza e trasmissione di valori. Pur in assenza di , destinato alla formazione dei funzionari o dei prelati di curia. Vi .
M. D'aprà, La fondazione dell'edilizia scolastica in Italia, "Edilizia scolastica e culturale", 1986, 1, pp. 77 ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] maestro della scuola italica, vissuto nel 5° sec. a.C., una duplice personalità di «primo dei filosofi» ma anche l’inferiorità dell’etica cristiana e la distruzione di tutti i valori, predisse l’avvento di una specie umana superiore, anticipando temi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] valore vive e tante opere fece nei sanguinosi campi di Palestro e di San Martino, l’Italia, fornita ancora di civile sapienza, sa essa del pari fare le sue leggi come seppe fare le sue battaglie (G.B. Cassinis, Relazione alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] dei rami appare più ragionevole nella maggior parte delle circostanze dell’esigente metodo delle radici.
Anche la teoria più diffusa in Italia , che all’apparenza si pone con quest’ultimo valore in una relazione dialettica. Si afferma, per esempio ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] dei moderni, entusiasti sostenitori delle scienze particolari e pratiche, poco attenti agli antichi valori e Cristo: la "Respublica christiana" di P. M. D., in Riv. stor. ital., XCVI (1984), 1, pp. 568; E. Nuzzo, Verso la "Vita civile". Antropologia ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] civile" basato sui valori della fede alla propria città per cui si può anche morire, sui valori del lavoro operoso Venturi, St. d. Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1919., pp. 308, 313 n., cfr. L. v. Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924. pp. 670 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...