Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] all’operazione sia fiscalmente residente in Italia ed il compendio oggetto di apporto sia localizzato al di fuori dei confini nazionali. Il regime di neutralità fiscale implica una rigorosa forma di continuità deivalori fiscali imponendo, per un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] tutelati (Ferrari, G. L’avventura del “segreto” nell’Italia repubblicana tra gli anni ’60 e ’80, in AA strumentale alla protezione di diritti o valori particolari, quanto piuttosto del complesso deivalori che danno contenuto all’unità politica ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] dalla specifica disposizione è palese: l’immodificabilità deivalori fiscali non cagiona pregiudizio per l’Erario e sul valore aggiunto) entro 20 giorni dalla conclusione dello stesso nell’ipotesi in cui il compendio sia localizzato in Italia ( ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] titoli e deivalori mobiliari; ma v. anche Trust d'impresa e b) di aderire senza riserve, tra i primi Paesi di diritto continentale, alla Convenzione internazionale dell’Aja del 1.7.1985 (resa esecutiva in Italia con l. 16.10.1989, n. 364, ed entrata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] (1879-1962), il più importante giusfamilista del Novecento in Italia e, forse, in Europa. Sassarese ma professore all’Università Restaurazione si era proposta come tutrice rigorosa deivalori familiari tradizionali. Coniugare la tradizionale autonomia ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] ripetutamente chiesto agli organi europei, pure dai vertici dello Stato italiano. L’Europa stessa, al di là di alcuni proclami poter assicurare la necessaria «gradualità nell’attuazione deivalori costituzionali che imponga rilevanti oneri a carico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] loro strutture.
Mortati si convinse perciò della necessità di introdurre nell'ordinamento politico italiano riforme che favorissero la realizzazione concreta deivalori di redistribuzione e partecipazione.
Tra le sue ultime opere, due spiccano come ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] , basate sulla tutela dei diritti fondamentali ed il rispetto deivalori fondanti dell’UE, Regno Unito; C. eur. dir. uomo, 28.2.2008, Saadi c. Italia.
3 Va segnalato che l’accresciuta competenza pregiudiziale della Corte UE, secondo quanto previsto ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] . M. (catal., Ferrara), Cento 1975; V. Martinelli, Il cinema muto italiano. I film degli anni Venti: 1921-1922, in Bianco e nero, XLII Id., R. M. (1885-1958). L’artista moderno deivalori tonali. Il critico scomodo della coerenza artistica, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] Dini (anch’egli proveniente dai vertici della Banca d’Italia e che nell’esecutivo precedente aveva rivestito la carica di funzione di intervento nei momenti di crisi a tutela deivalori costituzionali. Pertanto, di fronte all’impasse del Parlamento ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...