Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] nuovo art. 375 c.p. prevede una rilevante diminuzione deivalori di pena (dalla metà a due terzi) nei confronti sua volta dall’esigenza di adempiere ad obblighi assunti dall’Italia in campo internazionale (nella specie, aderendo alla Convenzione sull ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] di tale orientamento giurisprudenziale vi è la considerazione dell’istituto alla luce deivalori costituzionali, del quadro normativo internazionale, cui l’Italia aderisce, e dell’acquis dell’Unione europea, insiemi normativi che convergono tutti ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] , della Corsica in Francia e della Sardegna o dell’Alto Adige in Italia. Ad esplicite finalità di ripristino deivalori della convivenza civile e del godimento dei diritti sociali e politici è orientata la particolare forma di devolution attuata ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...]
È possibile infine sottolineare che l’incarico di soggetto depositario deivalori che compongono il patrimonio del fondo pensione può essere assunto di vigilanza sui soggetti promotori, i.e. Consob, Banca d’Italia e Ivass (art. 12, co. 3, d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] , esercitando a tal fine una discrezionalità ulteriore rispetto a quella insita nell’individuazione dei principi da opporre all’ingresso in Italia di valori (espressi in norme o sentenze) di altri Stati.
La clausola di ordine pubblico rappresenta ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] infine le implicazioni problematiche alla luce deivalori enunciati nel TUE.
L’evoluzione dell realtà condotti dalla Commissione (Cartabia, M.-Weiler, J.H.H., L’Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali, Bologna, 2000, 37).
Nei 35 ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] dello Stato italiano induce a ritenere che sia sempre più condivisa la necessità di perseguire con tenacia obiettivi indispensabili per la realizzazione di una società democratica nella quale, in attuazione deivalori di autodeterminazione ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] assicurazioni unit e index linked era sorto già prima che il legislatore italiano con il d.lgs. n. 17.3.1995, n. 174, che la misura del rimborso dipende esclusivamente dall’andamento dei corsi deivalori ai quali il prodotto è agganciato» (Alpa, G ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] 241. In meno di due anni si sono registrate due importanti novelle: quella del decreto “Sblocca Italia” (l’art. 25, del d.l. 12.9.2014, n. 133, convertito, con , la qualificazione come “primari” deivalori dell’ambiente e della salute significa ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] deivalori che verrebbero vulnerati dall’inosservanza dei principali doveri professionali dei Carabelli, U.Carinci, M.T., a cura di, Il lavoro pubblico in Italia, Bari, 2010, 215 ss.; Borgogelli, F., La responsabilità disciplinare del dipendente ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...