Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] di giustizia il 28.4.2011 nel caso Hassen El Dridi1, l’Italia ha finalmente recepito la Direttiva 115 del 2008 con il d.l. n degli interessi sia pubblici che privati alla luce deivalori apicali dell’ordinamento. Assumono così più evidente rilievo ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] pubblica sulla connessione esistente tra i valori storici del diritto costituzionale italiano, le cause della crisi attuale e le esigenze di un effettivo rinnovamento istituzionale.
Interpretazione deivalori condivisi e referendum
Ogni ordine ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] Il nuovo approccio introdotto dall’UE ha fatto emergere anche in Italia l’esigenza di superare l’impostazione originaria della l. n. al conto economico, separatezza, comparabilità deivalori e verificabilità dei dati, meglio esplicitati all’art. ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] in Italia, i proventi da assoggettare a ritenuta del 20% sono determinati tenendo conto dei proventi riferibili a titoli tassati al 12,5% e, in proposito, l’art. 3 d.lgs. n. 47/2012 ha precisato che il reddito è calcolato sulla base deivalori ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] di un moderno diritto penale espressivo deivalori enunciati dalla Carta fondamentale una concezione della Cfr., per tutti, Dolcini, La recidiva riformata. Ancora più selettivo il carcere in Italia, in Riv. it. dir. proc. pen., 2007, 516.
3 La sesta ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] ampio panorama comparativo cfr. Vullo, E., L’esecuzione indiretta fra Italia, Francia e Unione europea, in Riv. dir. proc., 2004, sottoposta a compulsione è intuitiva dal punto di vista deivalori di libertà; tanto è vero che la relativa probizione ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] ampio panorama comparativo cfr. Vullo, E., L’esecuzione indiretta fra Italia, Francia e Unione europea, in Riv. dir. proc., 2004 sottoposta a compulsione è intuitiva dal punto di vista deivalori di libertà; tanto è vero che la relativa probizione ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] editore l’ha posta in distribuzione, restando privo di valore il luogo in cui è stato distribuito un altro l. n. 218/1995 prevede l’automatica efficacia in Italiadei provvedimenti relativi all’esistenza di diritti della personalità quando siano ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] eur. dir. uomo, 23.2.2017, De Tommaso c. Italia) con riguardo alla compatibilità della disciplina in questione con il principio di discrezionalità del legislatore, tanto nella determinazione deivalori sanzionatori che nella previsione di cause di ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] legislatore abbia inteso superare il cumulo deivalori donati con atti non contestuali e non , 1845, 233234.
4 Ricca Salerno, G., L’imposta sulle successioni in Italia, in Nuova Antologia, 1897, maggio, 106130.
5 L’esenzione fu progressivamente ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...