Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] a rendere più immediate e meno costose tali soluzioni.
Orbene, in Italia, da molti anni si era formato un vivace dibattito sull’introduzione di a divenire la procedura marginale perché distruttiva deivalori aziendali, è facile vaticinare che la ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] una richiesta di ammissione alla negoziazione in un mercato regolamentato italiano o di altri Paesi dell’Unione europea» (art. 182 individuato «nell’attitudine a determinare rialzi e ribassi deivalori, privi di base reale, e destinati a ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] assetto delle fonti normative e, con esso, il rispetto deivalori a tutela dei quali detto compito è predisposto» (così C. cost ., 1989, 411 ss.; Paladin, L., Le fonti del diritto italiano, Bologna, 1996; Pitruzzella, G., La legge di conversione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] il quid iuris, ossia di studiare i vari sistemi giuridici (italiano, tedesco, e simili). Questa distinzione di Kant e di kantiana precedente, della contemporanea filosofia deivalori, e anche del pluralismo deivalori successivo (cfr. Matteucci 1978, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] scientifico disciplinare ordinato al fine dei principi e deivalori dello Stato liberale nazionale.
Nel la sua volontà. Implica anche l'«identità dello Stato sardo con quello italiano», visto che l'identità «concerne, più che altro, la personalità ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] avendo le riforme privilegiato la salvaguardia deivalori aziendali25 (per i riflessi su mercato pre-concordataria, in www.ilcaso.it, 2014; Nardecchia, G.B., Con Destinazione Italia in arrivo altri vincoli, in IlSole24ore, 3.3.2014.
17 Nardecchia,G.B ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] agli appalti (di cui alla dir. 2004/18) il cui valore stimato al netto dell’IVA è pari o superiore alla soglia di € 193.000, la Corte ricorda che il regime italianodei tributi giudiziari oggetto di censura prevede tre importi fissi di contributo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] con i loro allievi, l’orientamento legislativo in Italia e le scuole giuridiche della Spagna. Negli ultimi decenni una nuova impostazione dei rapporti tra Stato e Chiesa. Cambia l’idea di Stato in funzione deivalori enunciati nella prima parte ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] ciascun organismo pubblico assume rispetto all’attuazione deivalori ed interessi che la norma attributiva del 28.12.2005, n. 262, per gli atti di Banca d’Italia e Consob), di programmazione e pianificazione: in tali casi, le disposizioni ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] con il nouveau code de procedure civile del 1975 – all’Italia e alla Germania. Prima di occuparci del nostro Paese, nel considerarsi compatibile con l’ordinamento e con l’insieme deivalori che lo stesso esprime, non solo in una prospettiva ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...