Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] Italia.
Il quarto comma prevede l’applicazione del principio di neutralità alle operazioni di fusione, scissione, scambio di partecipazioni mediante permuta o conferimento e concambio di azioni a condizione si verifichi la trasmissione deivalori ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] europea del paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000 e ratificata dall’Italia con l. 9.1.2006, n. 14, estende la nozione di con specifica considerazione deivalori paesaggistici, collegati geneticamente al modello dei piani territoriali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] le origini di un insolubile paradosso italiano: lo scarto cioè, sconvolgente in taluni contesti, tra peso numerico e perdurante prestigio dei giuristi, e penetrazione, nella nostra sfera pubblica, deivalori di legalità, disciplinamento sociale ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] problema giuridico… mediante l’istituzionalizzazione deivalori morali… in opzioni interne al legittimità, cit., 173 ss.; Giacobbe, G., La famiglia nell’ordinamento giuridico italiano. Materiali per una ricerca, Torino, 2006, 82.
7 Così Nicolussi su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] da Bartolo da Sassoferrato).
L’Umanesimo si era affermato in Italia nel Trecento, in coincidenza con il nascere di nuove forme indicazioni sul diritto praticato.
La lingua. La ricerca deivalori fondanti delle varie civiltà, a cominciare da quelle ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Bismarck (con due leggi del 1884 e del 1889), in Italia solo nel 1898 è istituita la Cassa nazionale di previdenza per l vengono a rivestire il ruolo di «componente essenziale deivalori fondamentali della democrazia» (Baldassarre, A., op. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] contratto, cit.). La più esterna alle tavole deivalori contrattuali si rifà alla giustizia sociale e critica i principi «ordo-liberali» che sorreggono non solo questo indirizzo in Italia ma soprattutto le iniziative dell’Unione europea (Somma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] (1567).
Per fare un esempio che ci porta in Italia, in Sardegna (allora regno dipendente dalla corona spagnola), la spirito tendenzialmente omogeneo, che passava per l’individuazione deivalori protetti dall’ordinamento e riguardava la concezione del ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] ragioni di buon andamento nonché al principio della conservazione deivalori giuridici (Santaniello, G., op. cit.): in dottrina A., a cura di, Gli effetti del decreto-legge Sblocca Italia convertito nella legge 164/2014 sulla legge 241/1990 e sul ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] Torino, 2009, 100; Azzariti,G., Interpretazione e teoria deivalori: tornare alla Costituzione, in Palazzo, A., a cura di . C. eur. dir. uomo, 24.9.2013, Belpietro c. Italia.
16 La problematicità del rapporto contemporaneo tra legge e giudice v. di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...