Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] fanno parte dell’attuazione (o inveramento) progressiva (o) deivalori di democrazia e libertà.
È nel clima della Francia vita e furono presto superati in Francia, Belgio, Italia (dove lo Statuto Albertino del 1848 ebbe rapida evoluzione ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] espressamente posto al centro del sistema deivalori costituzionali. Interesse fiscale e capacità non siano vincolanti e limitativi: Favara, F., La programmazione dei controlli fiscali in Italia: aspetti giuridici, in Dir. prat. trib., 1982, 222 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] Nell’ordine deivalori reali, si dà rilievo piuttosto al valore d’uso che non al valore di scambio. 19473.
C.G. Mor, L’età feudale, 5° vol. di Storia politica d'Italia dalle origini ai giorni nostri, diretta da A. Solmi, t. 2, Milano 1953.
F ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] condanni il convenuto con un mezzo di esecuzione che l’ordinamento italiano non preveda. L’art. 54, reg. n. 1215 1044 ss.; Pirrone, A., a cura di, Circolazione deivalori giuridici e tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, Torino, 2011; D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] pena, sono principi che implicano una selezione deivalori da tutelare in sede penale. Ed essendo storico 1860-1950, Milano 2000.
M. Miletti, Un processo per la terza Italia. L’attesa, Milano 2003.
R. Orlandi, La riforma fascista delle corti d ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] n. 9 (Interventi urgenti di avvio del piano Destinazione Italia per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per .
La validazione operata dall’ARPA del rispetto deivalori CSC nei suoli costituisce certificazione dell’avvenuta bonifica ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] diffusa (non solo) nell’operatività. In effetti, la Banca d’Italia nel suo sito (agosto 2014, dove pure la trascritta frase di normativa del codice civile e dei principi (come informati, va da sé, alla luce deivalori costituzionali) che lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] padronanza di una fine tecnica; associazione alla tecnica deivalori universali che rinvengono la propria origine nella natura amministrativi, quello del diritto globale, che vede attualmente l’Italia in posizione di avanguardia. Si tratta, però, di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] grado di impedire la grande depredazione degli oggetti d’arte che l’Italia subì tra il XVII e il XIX secolo (Haskell, F., le aree indicati all’articolo 134, costituenti espressione deivalori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] logica della rilevazione contabile, intesa come raccolta deivalori e relativa rappresentazione formale.
I fatti di di esercizio, Napoli, 1993; Venuti, M., I principi contabili in Italia, in Contabilità, finanza e controllo, 2001, 127; Verna, G., I ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...