Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] popolo, nasce si sviluppa si estingue. La calcolante rigidità deivalori matematici cede all'instabile significato delle parole: i giuristi, . Basterà rammentare l'art. 54 del Codice di commercio italiano del 1882, secondo il quale "se un atto è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] l’Europa siglato a Roma il 29.10.2004. Insieme con l’Italia, solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato: tra questi, la Grecia, altro verso all’evoluzione culturale connessa al divenire dei ‘valori’, cui si richiama il preambolo. Spetta all ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] guidato, nell'interpretazione di questi testi, dalla considerazione deivalori fondamentali della società (v. Ely, 1980). Tale in Europa: l'Austria, la Repubblica Federale Tedesca e l'Italia hanno indicato la strada; la Francia, la Spagna e il ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] largamente accettata e sia addirittura avvertita come rispettosa deivalori e delle norme basilari (Ester et al., caso del Belgio, della Danimarca, della Finlandia, dell'Irlanda, dell'Italia e della Spagna. Altri paesi, come la Francia, la Germania e ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] oggi chiameremmo il relativismo etico, il weberiano "politeismo deivalori". Nella introduzione alla traduzione francese del Pufendorf (1706 ragione di un precetto come 'non uccidere'.
Anche in Italia, dove le opere di Kelsen e di Hart hanno avuto ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] normativo che il co. 3 dell’art. 24 del decreto “Salva Italia” cristallizza6, lasciando la piena operatività delle varie opzioni in mano alla p scala deivalori in vista di una finalità redistributiva. Potrebbe essere proprio questo uno dei modi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] - un primo soggiorno di sei anni a Parigi prima di rientrare in Italia, si è potuto calcolare che G. abbia compiuto un primo periodo di contraddittorie, anche quelle contingenti, la distribuzione deivalori di verità sia già determinata in anticipo ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] governa si cura di esse; i viaggiatori che giungono dall’Italia suscitano l’idea di Roma, della Chiesa, dell’Impero, privato e privato il diritto pubblico spiega perché abbia ancora deivalori che meritano di essere studiati» (Hsieh Ming Kuan, Wang ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] di orientarsi in ogni circostanza (v. infra).
In Italia la disciplina si è sviluppata per lo più con sulle singole attività, sui dati forniti dai privati o sul rispetto deivalori limite. Essi si caratterizzano, tra l'altro, per la periodicità ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] e mantenimento deivalori obiettivo e per la riduzione del rischio del superamento deivalori limite (entrambi dir. pubbl., 1998, 699 ss.; Cassese, S.-Galli, G., L’Italia da semplificare, Bologna, 1998; Cerulli Irelli, V.-Luciani, F., La ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...